La città di Pieve di Soligo e molte comunità dell’Alta Marca Trevigiana sono pronte a dare l’ultimo saluto a Elisa Campeol, la 35enne pievigina barbaramente uccisa all’Isola dei Morti mercoledì 23 giugno dal reo confesso Fabrizio Biscaro.
Il funerale della giovane donna sarà celebrato domani, martedì 6 luglio, alle ore 16 nel duomo di Pieve di Soligo mentre il Santo rosario verrà recitato questa sera alle 19 sempre in duomo.
La comunità pievigina si stringerà simbolicamente attorno alla famiglia di Elisa, in modo particolare alla mamma Mirka, al papà Eligio, alla sorella Sara, alla nonna, agli zii, ai cugini e a tutte le persone che le hanno voluto bene e che da giorni soffrono per averla persa prematuramente in un modo così tragico.
Oggi il sindaco Stefano Soldan aprirà il Coc (Centro operativo comunale) e, per garantire la sicurezza durante la funzione religiosa, è stato previsto un grande dispiegamento di forze: saranno presenti i Carabinieri, la Polizia locale e i volontari della Protezione civile di Pieve di Soligo.
Insieme a monsignor Giuseppe Nadal, parroco della città, saranno presenti anche i parroci di Barbisano, Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo e nella parte destra del duomo, oltre all’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, siederanno il prefetto di Treviso, Maria Rosaria Laganà, e diversi sindaci e autorità del territorio.
La parte sinistra della chiesa, invece, è stata riservata ai familiari della giovane. Quando inizierà la funzione, oltre alla porta principale verranno aperte anche le porte laterali per ragioni di sicurezza.
Poiché si prevede un grande afflusso di persone, sarà possibile seguire la messa anche dal piazzale del duomo grazie agli altoparlanti.
Inoltre, contemporaneamente alla funzione religiosa nel duomo pievigino, nella chiesa parrocchiale di Solighetto alcuni fedeli si riuniranno per ricordare Elisa nella preghiera.
Sempre per ragioni di sicurezza, l’ordinanza firmata dal comandante della Polizia locale di Pieve di Soligo, Gian Pietro Caronello, stabilisce che dalle ore 15 di martedì fino al termine della funzione funebre, e comunque fino a fine esigenza, verrà chiusa al traffico via Sartori, limitatamente al tratto prospiciente il duomo, e che dalle ore 13 alle 18 è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Umberto I e nel tratto di via Sartori chiuso al traffico.
Le persone interessate a partecipare in presenza all’ultimo saluto a Elisa potranno parcheggiare l’auto in diversi luoghi della città: piazza Vittorio Emanuele II, piazza Caduti nei Lager, piazza Balbi Valier, Cinema Careni (nel parcheggio pubblico adiacente e non nel parcheggio privato davanti al cinema, riservato alle autorità), brolo della canonica, parcheggio del cimitero e scuola elementare di via Cal Santa.
“Auspico che la comunità di Pieve di Soligo mostri vicinanza emotiva alla famiglia di Elisa – ha affermato Soldan -. Per quanto riguarda il lutto cittadino, lascio agli esercenti la massima libertà nella formula da adottare per il minuto di silenzio e per la richiesta di abbassare momentaneamente le saracinesche delle loro attività”.
Monsignor Nadal ha ricordato che in questi giorni di prova e di grande dolore per tutti la comunità cristiana pievigina non ha mai fatto mancare le preghiere per Elisa e per i suoi familiari.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it