Da mercoledì 16 giugno prossimo il Centro di Documentazione del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Cdd) riapre al pubblico (al primo piano di Villa Biagi, in Via Piave 51), dopo oltre due anni di chiusura dovuti al trasferimento, a seguito di concorso, dell’unità di personale che ne curava la gestione e le aperture.
Il Cdd apre ora con una soluzione provvisoria e a orario ridotto in attesa che venga destinata una nuova risorsa di personale. Sarà accessibile inizialmente nella sola giornata di mercoledì dalle 9 alle 13, con la prospettiva di incrementare l’orario dei servizi al pubblico in seguito, garantendo tutte le misure di prevenzione a tutela della salute dei cittadini, come già avviene presso la biblioteca comunale.
Uso della mascherina, prenotazione dell’accesso, numero contingentato di posti a sedere, autodichiarazione Covid e quarantena del materiale documentario sono alla base della riorganizzazione del servizio.
I servizi al pubblico in questa fase saranno il tesseramento, la consultazione in sede, il prestito e l’interprestito nell’ambito della rete provinciale, come richiesto a gran voce da più parti in questo biennio di chiusura.
Per prenotare l’accesso sarà necessario inviare una mail a cdd@museomontebelluna.it o telefonare allo 0423 300465. Va ricordato che, come per la biblioteca comunale, la tessera che permette di accedere al prestito è quella valida nelle biblioteche di tutto il territorio provinciale e buona parte di quello regionale.
I servizi saranno gestiti in coordinamento e raccordo con la biblioteca civica, nonché con la puntuale consulenza e presenza dei conservatori del museo specialisti in ambito archeologico e naturalistico.
Nel corso della sua attività, a partire dal 1984, il Museo Civico ha raccolto, oltre ad un consistente patrimonio librario, una notevole quantità di documenti multimediali (periodici, opuscoli, carte, manifesti, disegni, fotografie, diapositive, audiocassette, videocassette, cd-rom, documenti digitali, etc.), che sono, in gran parte, messi a disposizione del pubblico e rintracciabili nel catalogo on line della rete delle biblioteche trevigiane (tvb.bibliotechetrevigiane.it) e più in generale in quello del polo Sbn delle biblioteche venete (bimp.regione.veneto.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
Trevignano. Martedì in villa, questa sera il protagonista è… Einstein
Oggi martedì alle 20.45 in Villa Onigo a Trevignano c’è “Albert Einstein – La sua mente, il nostro…
martedì, 4 Febbraio 2025
Servizio civile universale, il nuovo bando verrà presentato mercoledì a Cavaso
L’associazione comuni Marca Trevigiana presenterà mercoledì prossimo, 5 febbraio, alle 18, in sala consiliare a Cavaso del Tomba,…
domenica, 2 Febbraio 2025
Spruzzatina di neve sulle Prealpi, tra le nuvole si staglia l'”Ippopotamo”
Come da previsioni, le ultime ore del mese di gennaio hanno portato un po’ di neve sulle cime…
sabato, 1 Febbraio 2025
Storie di suseganesi nei Lager: domenica la presentazione del libro di Pier Vittorio Pucci
Inserito negli eventi dedicati alle celebrazioni della Giornata della Memoria, domenica 2 febbraio alle 10.30 la Biblioteca di…
giovedì, 30 Gennaio 2025