“Zanzotto 100. La poesia dalla A alla Z”: dal 3 al 6 giugno racconti, dialoghi, concerti e itinerari ciclopedonali a Pieve di Soligo

“Un viatico per la rinascita”: con queste parole il sindaco Stefano Soldan ha commentato il programma di “Zanzotto 100. La poesia dalla A alla Z”, manifestazione prevista dal 3 al 6 giugno 2021 a Pieve di Soligo per celebrare il poeta Andrea Zanzotto.

Si tratta di un percorso nella poesia italiana con racconti, reading, dialoghi, performance, concerti e itinerari ciclopedonali nel territorio.

Alla presentazione online di oggi hanno partecipato il sindaco Stefano Soldan, il vicesindaco Luisa Cigagna, Paolo Verri, presidente pro bono del Comitato Nazionale per il Centenario di Andrea Zanzotto, Cristiano Corazzari, assessore alla cultura della Regione Veneto, Innocente Nardi, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Luigi Lucchetta del Gruppo Euromobil, Flavio Salvador, vicepresidente di Banca Prealpi SanBiagio, Romano Tiozzo, segretario generale della Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, Gianpietro Tittonel, presidente della Cantina Colli del Soligo, e Lucilla Giagnoni, direttrice artistica del Teatro Faraggiana di Novara.

Il ricco programma inizierà giovedì 3 giugno, dalle ore 18.30, con Lucilla Giagnoni che leggerà Dante in “A come Amore. Un viaggio nella poesia di Dante Alighieri” all’auditorium Battistella-Moccia di Pieve di Soligo.

Lucilla Giagnoni è stata la prima donna a dare voce e volto all’opera del sommo poeta interpretando tutti i 100 canti della Divina Commedia in televisione.

Venerdì 4 giugno, alle ore 16, è in programma “Costellazione Zanzotto – Prime Luci”, un percorso poetico a piedi sulle tracce della poesia e della vita del poeta guidato da Fabio Dal Pan, redattore del Giro d’Italia, con la collaborazione del Comitato Pro Loco Unpli Veneto e Cultura e Società Università degli Adulti di Pieve di Soligo.

Alle 18 nella corte di Villa Vendri si affronterà la poesia di Zanzotto in “Iper Zanzotto. 4 x 4 poeti italiani” con il critico letterario Andrea Cortellessa e il curatore dell’opera di Zanzotto per Mondadori Stefano Dal Bianco con la partecipazione di 4 poeti (Luciano Cecchinel, Gian Mario Villalta, Tiziano Scarpa e Silvia Bre).

Sabato 5 giugno, alle ore 10 a Villa Brandolini, è previsto “Far Filò”, il laboratorio di scrittura fantastica di Gianluca Caporaso, riservato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

Alle ore 11 ci sarà l’evento “Attraverso persone e cose” con Gian Luca Favetto, l’incontro con la poesia del giornalista e drammaturgo, e alle 12.30 è previsto un brindisi in poesia per Andrea Zanzotto, a cura del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.

Nel pomeriggio, alle ore 16, si continua a Villa Vendri con “Dialogo. Tra poesia e teatro”, una conversazione con il drammaturgo e regista Marco Martinelli e Gian Luca Favetto e, in contemporanea, alla biblioteca comunale “Un paesaggio in una stanza”, laboratorio rivolto ai ragazzi dai 6 ai 9 anni.

Alle 17.30 nel cortile interno della biblioteca, Roberto Cicala presenterà “Una casa per Zanzotto e gli altri. Interlinea: progettare libri dall’autore al lettore”, con letture del poeta-performer Julian Zhara.

Alle 18.30 Antonella Bukovaz offrirà una delle più interessanti letture del paesaggio post-Zanzotto in “Paesaggio con Zanzotto”.

L’ultimo appuntamento della giornata è alle 21 con “Lucho e noi”, l’omaggio a Luis Sepúlveda di Ginevra Di Marco, una delle più interessanti interpreti del panorama italiano.

Domenica 6 giugno si parte alle ore 10 con “Dolce andare elegiando”, versi per incontrare Zanzotto e Turoldo con Roberto Cicala, e dalle 10.15 ci sarà “Costellazione Zanzotto. Prime luci”: un percorso in biciletta nei luoghi di Andrea Zanzotto con Fabio Dal Pan (evento con la collaborazione del Comitato Pro Loco Unpli Veneto e gli Spaginati, lettori volontari della biblioteca di Pieve di Soligo).

Alle ore 12 si chiuderà la manifestazione con Franco Arminio nella corte di Villa Vendri con “Poesia, paesaggio, passione”.

Sarà obbligatorio prenotarsi agli eventi su Event Brite e per tutte le informazioni si può andare sul sito www.andreazanzotto.it o sulle pagine social del centenario (Facebook Andrea Zanzotto Comitato Nazionale, Twitter @CNZanzotto, Instagram @andrea_zanzotto e YouTube Andrea Zanzotto).

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts