Si è conclusa lo scorso martedì 27 aprile la 12esima edizione del Concorso Libernauta junior, con la cerimonia di premiazione online, organizzata dal Progetto Giovani di Conegliano e dall’associazione Altrestorie, che hanno promosso un’iniziativa ormai consolidata con il Comune di Conegliano assieme alle amministrazioni di Cappella Maggiore, Farra di Soligo, Fregona, Mareno di Piave, Pieve di Soligo, San Vendemiano e Vazzola.
Un’edizione che, nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia, ha registrato nuovamente un successo in fatto di partecipazione, con 1.241 studenti, che hanno concorso per aggiudicarsi i premi messi in palio da Banca Prealpi SanBiagio.
La novità di quest’anno è stata l’ideazione della Sezione Messaggi, ovvero la possibilità di elaborare un complimento, un consiglio o un rimprovero da indirizzare a un personaggio di un libro. Sezione che si è affiancata a quella tradizionale dedicata alle copertine, quest’anno realizzabili anche in formato digitale: in tutto sono state 1.248 le copertine in concorso, di cui 18 digitali.
Un concorso, quindi, che ha dato spazio sia al disegno che alla scrittura, dove sono state premiate le 11 migliori copertine di ogni scuola partecipante e le 4 migliori per categoria, mentre altre 9 hanno ricevuto un attestato di merito.
La scuola “Giovanni Saccon” di San Vendemiano, invece, si è aggiudicata la targa “Junior+” per il maggior numero di copertine presentate, per un totale di 197 lavori realizzati.
La Sezione Messaggi, su un numero complessivo di 170 partecipanti, ha contato tre premiati, ovvero Lavinia Bossi (scuole Cima di Conegliano), Riccardo De Nardi (Zanella di Cappella Maggiore) e Mirto Hajsema (Zanella di Farra di Soligo), mentre sono state due le segnalazioni e cioè Xu Sixiang (Brustolon di Conegliano) e Tommaso Fiorentelli (Zanella di Cappella Maggiore).
I vincitori della Sezione Copertina nella categoria “Migliore della scuola” sono stati: per l’area di Conegliano Xu Sixiang (istituto Brustolon), Matteo Jean (scuole Cima), Mariasole Cais (Grava), Benedetto Angeli (Collegio Immacolata), per la zona di Cappella Maggiore e Farra di Soligo Emma Frassinelli e Ilaria Biscaro (istituto Zanella), per la secondaria di Fregona Agata Buzzatti, Aurora Dalla Cia (Manzoni di Mareno di Piave), Federico De Biasio (Toniolo di Pieve di Soligo), Laura Mazzer (Saccon di San Vendemiano) ed Eliana Lukas (Cadorin di Vazzola).
I premiati per categoria sono stati Davide De Pizzol (Toniolo di Pieve di Soligo) per la copertina “più inclusiva”, Anna Bernardi (Cima di Conegliano) per la “più bianco e nero”, Maria De Pecol (Manzoni di Mareno di Piave) per la “ricerca più originale dell’immagine rappresentativa del libro” e Laura Zanco (Grava di Conegliano) per “la più digitale”.
Il premio “Insieme si legge-Colori di cooperazione”, offerto dalla cooperativa “Insieme si può”, che coglie gli aspetti sociali, solidali e di cooperazione nelle copertine proposte, è stato assegnato a Sara Merotto (Zanella di Farra di Soligo).
Le copertine segnalate per merito, invece, sono state quelle di Bianca Calderari, Ilaria Rinaldo e Wang Minrui (Cima di Conegliano), Chiara Pilla ed Enrico Silvestrin (Saccon di San Vendemiano), Miriam Maidan e Jacopo Cesca (Zanella di Farra di Soligo), Angela Callegari (Manzoni di Mareno di Piave) e Gioele Parussolo (Toniolo di Pieve di Soligo).
(Foto: Informacittà).
#Qdpnews.it