Il “Silenzio” del suonatore misterioso torna nella notte del Venerdì Santo

L’interno dell’Oratorio del Calvario, al termine della Cal Santa di Pieve di Soligo. Immagine dalla collana Luoghi del Sacro (Qdpnews.it)

Un requiem laico che ha accompagnato, in “silenzio”, la morte di Gesù in croce.

Nel cuore della silenziosa notte del Venerdì Santo, l’ormai leggendario trombettista misterioso è tornato puntuale a regalare la sua lenta, dolce e struggente melodia alla comunità di Pieve di Soligo.

Dopo il termine della Via Crucis, intorno alle 23.30 di ieri sera nel centro cittadino sono riecheggiate le note del “Silenzio”, e i residenti hanno potuto assistere a uno spettacolo in anonimo che, a partire dall’agosto 2023, ha incantato i pievigini in ormai numerose occasioni.

Come successo altre volte, la melodia è stata ascoltata chiaramente nella zona del parco dei Diritti dei Bambini di via degli Alpini, alle spalle di piazza Vittorio Emanuele II. La sua ultima apparizione, stando alle testimonianze degli abitanti, risale alla Notte di Natale.

In un momento dell’anno carico di spiritualità e riflessione come appunto il Triduo Pasquale, nell’anno del Giubileo, quella musica solitaria e suggestiva ha di certo rappresentato una voce senza volto per ricordare il dolore, la speranza e la redenzione.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts