Ci aspetta nei prossimi giorni un peggioramento della condizione meteorologica a causa di una vasta e profonda saccatura atlantica che manifesterà i suoi effetti a partire dal pomeriggio/sera di oggi ma soprattutto da domani richiamando correnti umide e instabilità.
Oggi, venerdì 9 aprile, avremo un aumento di nuvolosità, specie in prossimità dei rilievi, tra Prealpi e Dolomiti meridionali, sulla pianura ancora rasserenamenti prevalenti in particolare nelle vicinanze delle costa.
Le temperature saranno stazionarie per quanto riguarda i valori minimi, massime su canoni prossimi alla media.
I venti saranno tesi in quota mentre nelle valli e in pianura risulteranno deboli/moderati a regime di brezza.
Domani, sabato 10 aprile, si avrà una condizione di nuvolosità irregolare tra pianura e Prealpi, con qualche rasserenamento in quota sulle Dolomiti.
Nel corso del pomeriggio un peggioramento con cielo molto nuvoloso, coperto un po’ su tutto il territorio regionale.
In serata le prime deboli precipitazioni che andranno a interessare i settori occidentali della regione (veronese-vicentino), poi in successiva estensione anche agli altri settori.
Temperature minime in aumento e con massime in calo su valori ancora al di sotto delle medie del periodo.
I venti saranno moderati tesi in quota, e deboli moderati nelle valli, moderati infine sulla costa.
Domenica 11 aprile si prevede un incremento del maltempo d iniziare dalla mattinata con cielo molto nuvoloso e coperto ovunque e con precipitazioni diffuse che tenderanno a divenire estese tra le ore centrali e il pomeriggio. Tempo perturbato tra Dolomiti Prealpi e Pedemontana, dove si prevedono grosse piogge.
Le temperature saranno in aumento per quanto riguarda i valori minimi mentre le massime subiranno localmente variazioni.
I venti saranno sostenuti/tesi in quota mentre nei bassi strati risulteranno moderati/tesi in progressivo aumento.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it