Tre borse di studio per premiare i talenti della Dieffe grazie a Villa Sandi

Ai giovani talenti Denis Saccol, Davide Pederiva e Mame Coumba Niang Sall è andato quest’anno il premio per l’impegno e il percorso di eccellenza nel triennio formativo 2022-2024. Un riconoscimento che non si focalizza sui picchi di rendimento, ma sulla crescita e i miglioramenti conseguiti dai ragazzi.

Villa Sandi ha premiato ieri, martedì, nella prestigiosa cornice dell’ex Filanda, sede della Scuola Professionale Dieffe di Valdobbiadene, gli allievi che si sono distinti per impegno, passione e crescita nel triennio formativo 2022 – 2024, confermando così l’Istituto come una vera fucina di talenti.

L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, è promossa dall’azienda vitivinicola, leader nella produzione di vini e Prosecco DOCG e DOC, da sempre attenta alla valorizzazione delle eccellenze e delle nuove generazioni.

Quest’anno, oltre a una borsa di studio del valore di mille euro ciascuno, i vincitori potranno accedere a un corso di avvicinamento al vino, un’opportunità per ampliare le proprie competenze nel settore dell’ospitalità e della ristorazione.

Il presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato

Presenti all’evento il presidente Giancarlo e Leonardo Moretti Polegato, Tommaso Razzolini, consigliere regionale, Massimo Martano Bernardi, in rappresentanza del nuovo assessore Formazione Lavoro della Regione, e Pierantonio Generazzo, vicesindaco di Valdobbiadene.

“Villa Sandi continua a credere e a investire nei giovani talenti, accompagnandoli in un percorso di crescita che unisce tradizione e innovazione – ha dichiarato Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi –. La Scuola Dieffe rappresenta un esempio virtuoso di formazione d’eccellenza, capace di preparare i professionisti di domani attraverso esperienze concrete e di valore. Con oltre 17 nazionalità rappresentate, l’Istituto non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di integrazione e crescita, capace di offrire opportunità reali per il futuro. Sono certo che questi ragazzi porteranno avanti con entusiasmo la grande tradizione dell’enogastronomia italiana, promuovendo la qualità e l’ospitalità che da sempre ci contraddistinguono”.

I premiati

I tre studenti premiati sono Denis Saccol – 19 anni di Valdobbiadene – per l’indirizzo Sala-Bar, che ha dimostrato una grande maturità e capacità di leadership, affermandosi come un punto di riferimento per i suoi compagni; Davide Pederiva – 19 anni di Farra di Soligo – per l’indirizzo Cucina, che ha saputo evolversi costantemente, affinando tecnica e creatività nel suo percorso culinario; e Mame Coumba Niang Sall – 18 anni di Montebelluna per l’indirizzo Produzione Alimentare, che ha rivelato una passione innata per la pasticceria, affrontando con determinazione ogni sfida formativa.

All’evento hanno partecipato una decina di ex allievi precedentemente premiati da Villa Sandi, oggi professionisti nel settore enogastronomico. La loro presenza, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e del settore educativo, sottolinea come la formazione di alto livello offerta dalla Scuola Dieffe possa aprire le porte a carriere di successo.

Con questa iniziativa, Villa Sandi e Scuola Dieffe rinnovano il loro impegno nel sostenere le eccellenze e nel formare una nuova generazione di professionisti, capaci di valorizzare le ricchezze enogastronomiche italiane nel mondo.

La scuola Dieffe

L’istituto ha sede nell’ex filanda di Valdobbiadene, inaugurata nel 2018 dopo l’ampio progetto di restauro conservativo dell’area voluto e finanziato dalla famiglia Moretti Polegato. Il corpo principale di quello che a lungo ha rappresentato un polo industriale e centro economico del paese è stato ristrutturato e oggi ospita la Scuola e diverse attività.

Oltre alla creazione di aule studio, laboratori e cucine, i lavori di ri-valorizzazione dell’ex filanda hanno compreso la realizzazione di una bretella stradale per collegare in modo ottimale la scuola e i vicini centri abitati.

L’Istituto professionale, ente di eccellenza per la formazione scolastica regionale, costituisce un’importante risorsa del territorio e si propone come moderna e specializzata comunità educante per oltre 240 ragazzi provenienti da oltre 17 Paesi che vogliono intraprendere un percorso professionale negli indirizzi Cucina, Sala-Bar, Caseificazione e Pasticceria.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts