Lo scorso 28 febbraio si è svolta l’Assemblea annuale dell’Avis comunale di Farra di Soligo per eleggere il consiglio direttivo per i prossimi quattro anni.
Alla presenza del presidente provinciale dell’associazione, Stefano Pontello, sono stati definiti i nuovi consiglieri per il quadriennio 2025-2028: Amianti Davide, Berton Mariarosa, Bortolin Franco, Canel Ludovica, Da Riva Emilio, De Facci Pierantonio, De Rosso Luisa, De Stefani Beatrice, Ferracin Gianna, Francesconi Renato, Fuccio Maria, Gai Gianmarco, Merotto Grazia, Ronfini Gianni, Ronfini Luciana, Rossetto Miriam, Sartori Matteo.
Alla guida di questo gruppo c’è ora Virginio Ciribolla, eletto presidente. Giorgio Sartori ricoprirà la carica di vicepresidente, mentre Lucia Varago si occuperà della segreteria. Il ruolo di tesoriere è stato affidato a Remigio Favore, mentre l’addetto di bilancio sarà Flavio Mazzucco.
“Ringrazio tutti gli avisini che mi hanno supportato e dato fiducia nel corso degli 8 anni della mia presidenza, in particolare i membri del direttivo – commenta Lucia Varago, presidente uscente, al suo secondo e ultimo mandato –. Ho avuto il piacere di festeggiare il 60° e il 65° anno di fondazione della nostra Comunale: ora guardo con fiducia al nuovo gruppo di volontari, con cui desidero continuare a collaborare. L’augurio che faccio ai consiglieri neo-eletti, soprattutto ai giovani – continua Varago – è di lasciarsi coinvolgere dalle iniziative, contribuendo attivamente e trovando ognuno un proprio settore di specializzazione”.


“Ringrazio innanzitutto l’uscente presidente Lucia Varago per tutte le attività svolte in questi anni e per la collaborazione dimostrata nei confronti dei progetti del Comune di Farra di Soligo. Auguro al nuovo presidente Virginio Ciribolla e a tutta la rinnovata squadra associativa buon lavoro per i futuri impegni, che sicuramente sapranno affrontare dimostrando tutta la loro competenza e professionalità” commenta il sindaco Mattia Perencin.
L’Avis di Farra di Soligo attualmente conta 286 soci donatori, che hanno totalizzato 354 donazioni nel 2024 (tra sangue intero e plasmaferesi), raccolte nelle domeniche di donazione in calendario a Soligo e nei Centri trasfusionali degli ospedali.
Durante lo scorso anno sono stati accolti 22 nuovi soci, che hanno superato positivamente il test dell’idoneità alla donazione di sangue, e vanno a sostituire chi – per età o motivi di salute – è costretto a interrompere le donazioni.
Il nuovo direttivo, riunitosi pochi giorni fa per organizzare l’idoneità del 29 marzo e la donazione del 6 aprile, concorda sull’importanza della collaborazione con gli enti del territorio e le altre associazioni in esso radicate; in particolare il consiglio desidera coltivare i rapporti di sinergia con le scuole del Comune, nelle cui classi vengono effettuati interventi specifici per sensibilizzare gli alunni.
Nello slogan “Io dono: non so per chi, ma so perché!” è racchiuso il significato del dono di sangue, che avviene in forma volontaria, anonima e gratuita. L’obiettivo che si prefigge il nuovo consiglio è quello di trovare nuovi donatori (magari arrivando a superare le 300 unità) per continuare a garantire la raccolta di sangue in favore dei malati.
Dall’amministrazione comunale arriva un augurio di “buon lavoro a tutto il gruppo” e di “complimenti ai neo-eletti!”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Farra di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata