“Cambio della guardia” all’Avis: Fava subentra a Sist

Il direttivo

“Cambio della guardia” alla guida dell’Avis di Pieve di Soligo e Refrontolo: lo scorso 12 febbraio si è riunito il nuovo consiglio direttivo, eletto a seguito dell’assemblea dei donatori.

Gruppo che vede ora alla guida Elisabetta Fava, che ha raccolto il testimone da Mario Sist, presidente dell’associazione dal 1996.

Elisabetta Fava e Mario Sist

“Resto comunque all’interno dell’associazione, ma credo che persone nuove portino cose nuove – il commento di Sist -. Penso che sia una bella sorpresa che il direttivo veda al suo interno dieci donne e il fatto che siamo riusciti ad aumentarne i componenti“.

“Un buon risultato, anche in vista del futuro, ed è importante che ci siano dei rappresentanti di Refrontolo – ha concluso -. L’obiettivo è quello di aumentare il numero dei donatori“.

Il consiglio direttivo è infatti passato da 11 a 15 componenti, con l’ingresso di 10 nuove persone, che si aggiungono ai 5 consiglieri già presenti, i quali hanno confermato il loro impegno per il prossimo quadriennio 2025/2028.

A fianco della neopresidente ora c’è la vicepresidente vicaria Stefania Chiappinotto, il vicepresidente Cristian Corrocher, il segretario Stefano Gheller, la tesoriera Paola Tormena. Marika Lorenzon è il revisore dei conti.

Da evidenziare che Cristian Corrocher e Paola Tormena rappresentano i donatori di Refrontolo i quali, prima, non avevano rappresentanza.

Si aggiungono poi i consiglieri Emanuela Brustolin, Antonietta Collot, Giulia De Bona, Jenny Gerlin, Beatrice Ghizzo, Agnese Marchesin, Vanna Nizzetto, Giovanni Sforza, Mario Sist e Alessandro Sponziello.

L’Avis di Pieve di Soligo e Refrontolo conta ben 367 soci, ma le porte restano comunque aperte a nuove adesioni: nel 2024 le donazioni fatte si sono mantenute in linea con quelle svolte nel 2023, per un volume di 523.

Come ha fatto sapere l’associazione, ci sono 33 nuovi donatori a fronte dei 41 che hanno cessato, mentre “negli ultimi anni, si nota un costante divario tra nuovi donatori e chi cessa di donare, frutto anche del decremento demografico“.

L’obiettivo dichiarato è quindi quello di coinvolgere i cittadini, specialmente le nuove generazioni dei Comuni di Pieve di Soligo e Refrontolo, “con nuovi mezzi di comunicazione e nuove attività”, in sinergia con le amministrazioni comunali e le associazioni di territorio.

Fava e Sist hanno voluto ringraziare i consiglieri uscenti e i collaboratori, “che sin qui hanno ben operato per il buon funzionamento della sezione e che hanno già palesato la loro vicinanza al nuovo direttivo”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts