È morto all’età di 74 anni Carlo Benetton (nella foto), il più giovane dei quattro fratelli (gli altri sono Luciano, Giuliana, Gilberto) fondatori dell’omonima azienda di abbigliamento italiana. Da tempo era malato di cancro: Carlo Benetton che viveva a Treviso, lascia quattro figli ed era presidente della Maccarese di Fiumicino (Roma) che si occupa di bestiame.
L’azienda era nata negli anni ’30 all’epoca delle bonifiche per poi essere acquisita e ristrutturata da Edizione Holding del Gruppo Benetton nel 1998, nell’ambito del programma di privatizzazioni avviate dal Governo.
Carlo Benetton, nato nel 1943 a Morgano, nel Trevigiano, aveva dato inizio nel 1965, con i fratelli Luciano, Giuliana e Gilberto, all’attività del gruppo tessile. Era l’uomo che si occupava del ramo d’azienda dedicato all’allevamento di bestiame comprese anche le vaste tenute in Argentina.
“Con Carlo Benetton si è spento un imprenditore avveduto, lungimirante e di grande capacità operativa che, assieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Luciano, ha partecipato alla fondazione di una delle imprese che ha portato il nome del Veneto, le sue eccellenze e capacità innovative nel mondo intero”. Queste le parole di cordoglio del presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
“Come ministro dell’Agricoltura – ricorda Zaia – ebbi modo di visitare insieme a lui l’Azienda Maccarese di cui si occupava, scoprendo un modello di agricoltura innovativa e sostenibile”.
“Insieme a tutti gli imprenditori associati – dichiarano Massimo Finco e Maria Cristina Piovesana, presidente e presidente vicario di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso – esprimiamo le condoglianze più sentite e la vicinanza ai fratelli Benetton e ai loro famigliari per la dolorosa e prematura perdita del signor Carlo Benetton. Insieme a Giuliana, Luciano e Gilberto è stato l’artefice di una storia di impresa eccezionale, nata a Treviso e affermatasi nel mondo. Una storia industriale legata al territorio diventata in pochi anni, con creatività e serietà, una delle espressioni migliori dell’industria italiana. Una storia che continua, con successo e impegno, mantenendo il legame con Treviso e il Veneto, proiettandone il nome a livello internazionale. L’esempio e l’eredità morale di Carlo Benetton ci danno la responsabilità di continuare in questo impegno per il bene della nostra comunità e delle generazioni che verranno”.
“Voglio esprimere a nome della giunta, del consiglio camerale e mio personale – comunica il presidente della Camera di commercio di Belluno Treviso, Mario Pozza – le sentite condoglianze per la scomparsa dell’imprenditore Carlo Benetton. Esprimo il nostro profondo cordoglio al dolore della famiglia. Con lui scompare un protagonista dell’imprenditoria trevigiana”.
(Fonte: Ansa Veneto e redazione Qdpnews.it).
(Foto: web).
#Qdpnews.it