Jesolo si conferma la “capitale dell’inverno” dell’Alto Adriatico. Ieri pomeriggio, giorno dell’Epifania, si è infatti svolta la cerimonia di chiusura dell’edizione 2024-2025 del Villaggio di Natale alla presenza della Giunta comunale. La manifestazione ha contribuito in maniera sostanziale al successo della Città del Natale, capace anche quest’anno di traguardare la soglia dei 500.000 visitatori fino a questo momento.
Ieri si sono chiusi anche la seconda edizione di Jesolo Incantatus, che fra laboratori e spettacoli di magia ha confermato l’ampio riscontro da parte del pubblico, e “Christmas in Love”, il grande format ideato per piazza Milano con il comitato di zona che ha coinvolto migliaia di visitatori grazie alle esibizioni degli artisti del circo Patuf e con il Presepe di sassi, che resterà esposto fino al 19 gennaio.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-94.png)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-94.png)
Porte ancora aperte al pubblico anche per il Presepe di Ghiaccio, che nella sola giornata del 5 gennaio ha registrato il passaggio di oltre 6 mila visitatori, e lo Jesolo Sand Nativity. Il primo è visitabile fino al 12 gennaio mentre il celebre presepe di sabbia continuerà ad accogliere i visitatori fino al 9 febbraio.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-93.png)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-93.png)
“Anche quest’anno Jesolo ha fatto registrare un ottimo numero di presenze e visitatori durante il periodo delle festività, confermando il successo del format Città del Natale che per noi è importantissimo perché rappresenta uno strumento messo a disposizione delle imprese del comparto turistico nonché un contenitore di eventi pensato prima di tutto per i residenti – commentano il sindaco Christofer De Zotti, il vicesindaco Luca Zanotto e l’assessore al turismo Alberto Maschio -. Cercheremo di migliorare anno dopo anno le proposte, ma parallelamente abbiamo avviato una diffusa campagna di comunicazione che ha dato i suoi frutti permettendo di incrementare i flussi degli ospiti di lingua tedesca in queste settimane, come confermato dagli operatori sulla base dei dati a loro disposizione”.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Caorlepifania2025.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2025/01/Caorlepifania2025.jpg)
Sorrisi anche a Caorle, dove il “Christmas Time” organizzato da Confcommercio Portogruaro, Bibione e Caorle, per il tramite di Ascom Servizi Srl, e dal Comune di Caorle, con il supporto della Fondazione Caorle Città dello Sport, ha portato oltre mezzo milione di persone nella città, che si è messa in mostra con un arredo urbano completamente innovativo, ma anche con una raffica di eventi (dai Krampus allo show dei figuranti sui trampoli) che hanno attirato l’attenzione a livello nazionale.
Apprezzatissimo il Villaggio dei Pescatori, con le sue proposte di enogastronomia locale incorniciate nei casoni della tradizione; ma anche le piazze illuminate dagli alberi di Natale che si accendevano a pedali hanno suscitato curiosità, collocando Caorle tra le cittadine all’avanguardia a livello europeo anche in ottica green. Ieri pomeriggio gran finale con i fuochi artificiali.
“Mai come quest’anno la rassegna Caorle Christmas Time è stata coronata dal successo di pubblico e di gradimento – commenta con soddisfazione l’Assessore al Turismo del Comune di Caorle, Mattia Munerotto –. Abbiamo certamente superato il mezzo milione di visitatori nell’arco di tutta la manifestazione, con giornate che hanno fatto registrare picchi negli accessi alla città paragonabili a Ferragosto. Siamo andati al di là delle più rosee previsioni: è chiaro a tutti, ormai, che Caorle, grazie ad una adeguata programmazione, può ambire ad essere una località turistica spendibile tutto l’anno. I nostri operatori hanno potuto beneficiare di un notevole indotto grazie a questa manifestazione che riproporremo certamente anche nel 2025. Voglio anzi già anticipare che, visto il successo di questa formula che ha visto il Comune di Caorle lavorare fianco a fianco con Confcommercio Caorle, siamo intenzionati a riproporla anche per il prossimo Natale, lavorando già nei prossimi mesi per definire la programmazione in modo tale da poterla presentare il prima possibile agli operatori del comparto ricettivo”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Jesolo e PK Communication)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata