Lunedì sera 30 dicembre, antivigilia di Capodanno, si è svolto l’ultimo consiglio comunale del 2024 a Sernaglia della Battaglia. La seduta era inizialmente prevista per questa sera, ma alcuni punti all’ordine del giorno sono stati anticipati in quanto la ricognizione periodica delle partecipazioni e dei servizi pubblici, ai sensi della normativa vigente, deve essere votata entro la fine dell’anno.
Il sindaco Mirco Villanova era assente per influenza, e al suo posto ha presieduto il Consiglio la sua vice Eleonora Antoniazzi.
Con l’occasione sono state affrontate anche le due interrogazioni presentate nei giorni precedenti dal gruppo di minoranza Proposta Civica. La prima riguardava la richiesta di invio degli atti in approvazione inerenti al Consiglio comunale ai Consiglieri in formato digitale e non più cartaceo, considerato che in molti enti è prassi consolidata.
La risposta data dalla maggioranza è stata: “Al fine di “promuovere la sostenibilità ambientale riducendo l’utilizzo della carta”, come da premessa dell’interrogazione, l’Amministrazione è favorevole a garantire, come peraltro già avvenuto per questo Consiglio Comunale e per quello di venerdì prossimo, l’invio degli atti in formato digitale pdf, così evitando la produzione di copie cartacee degli stessi. In particolare, verranno trasmessi all’indirizzo di posta elettronica certificata di ciascun Consigliere, contestualmente al deposito in formato cartaceo presso l’ufficio segreteria, le proposte di deliberazione consiliare correlate dei pareri tecnico e contabile e degli allegati parte integrante e sostanziale delle stesse. Gli eventuali atti che i Consiglieri ritengono utili per approfondire il contenuto di ciascuna proposta andranno richiesti specificatamente all’ufficio segreteria che provvederà al successivo inoltro in formato digitale. Si concorda nel ritenere che tale soluzione, rispetto all’attuale, agevola la fruizione della documentazione da parte dei Consiglieri, migliorando la tempestività e l’efficienza del lavoro consiliare”.
La seconda chiedeva se l’amministrazione ha già valutato l’opportunità di introdurre la videoripresa e la trasmissione delle sedute e se è prevista la creazione di un archivio digitale per la visione in differita, non solo per una maggior trasparenza, ma anche per l’accesso alle informazioni con sistemi integrabili, da parte di cittadini impossibilitati a partecipare fisicamente. L’Amministrazione ha precisato che aveva già contattato la ditta che ha realizzato l’impianto audio della sala consiliare al fine di ottenere un preventivo di massima circa i costi per implementare l’attuale sistema con la videoripresa e lo streaming. “Nel bilancio di previsione 2025/2027 di prossima approvazione non è stata stanziata la spesa per il sistema di videoripresa in quanto, visti i tagli normativamente previsti ai trasferimenti statali in entrata, si è cercato prioritariamente di fornire copertura alle essenziali spese di funzionamento dell’Ente e alle spese per servizi in favore dei cittadini, anziché prevedere nuove voci di spesa. In ogni caso, si fa presente come le attività di audio e video registrazione, nonché di diffusione a mezzo web delle sedute del Consiglio comunale, necessitino di apposita regolamentazione al fine di contemperare i principi di trasparenza e di partecipazione con il diritto alla riservatezza. Le modalità operative per effettuare le videoriprese delle sedute consiliari, nonché per la creazione di un archivio digitale accessibile ai cittadini per la consultazione delle stesse in differita, pertanto, sono previsioni che dovranno trovare disciplina nel redigendo regolamento da sottoporre all’approvazione consiliare”.
Il giudizio del capogruppo di opposizione della lista Proposta Civica Fabrizio Pillonetto è non soddisfatto alle risposte, che per avere gli atti correlati e richiamati in pdf dovrà far richiesta e che auspicava di dare visibilità alle iniziative comunali attraverso i sistemi tecnologici moderni.
(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata