Il Presepe delle meraviglie di Villa dei Cedri: Piazza San Marco e una Roma seicentesca le novità del 2024

Valdobbiadene terra di artisti innamorati delle colline Patrimonio dell’Umanità. E’ questo il segreto della 14ª edizione del Presepe Artistico di Villa dei Cedri, una perla unica nel suo genere che fa brillare gli occhi e battere il cuore.

Piazza San Marco con l’acqua alta

“Il Presepe delle Arti” è il tema scelto quest’anno dal professor Maurizio Ruggiero e dai suoi amici e collaboratori, compresi alcuni studenti del Liceo artistico “Angela Veronese” di Montebelluna e le pittrici Gloria Faoro e Naomi Zanardo.

Il “corpo centrale” del Presepe artistico di Valdobbiadene

Le novità del 2024

Tante le novità di quest’anno: le borgate di Valdobbiadene circondate dai vigneti eroici, Piazza San Marco “avvolta” dall’acqua alta, una scenografica veduta di Roma e della Basilica di San Pietro con San Venanzio Fortunato ad indicare la via (un chiaro riferimento all’anno giubilare appena iniziato), ma anche scene di vita quotidiana di “arte povera” come desiderio dei curatori del Presepe di ritornare ai veri valori della vita come l’educazione scolastica, il divertimento semplice dei clown, una nonna che abbraccia il nipotino e una compagnia di cantori che intrattiene un curioso pubblico.

Una veduta di Roma all’interno del Presepe artistico di Valdobbiadene

Le peculiarità del Presepio artistico di Valdobbiadene

Un luogo d’arte sopraffina, uno scrigno pregiato che celebra il Natale in più di 200 metri quadrati della magnifica villa di fine Ottocento.

Alcuni dettagli di Ron, Guia e Follo di Valdobbiadene

600 pezzi scenografici fatti a mano, 500 statuine in terracotta e paesaggi unici al mondo realizzati e dipinti a mano, come la Costiera Amalfitana.

Il presepe di Valdobbiadene si conferma un capolavoro artigianale molto particolare nel suo genere. Ogni scena è curata nei minimi dettagli, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso l’arte e la spiritualità del Natale

“Arti povere” di una volta

L’atmosfera suggestiva rende l’esperienza unica e coinvolgente, sottolineando l’importanza della tradizione natalizia e un ritorno alle piccole cose.

Una veduta del territorio Patrimonio Unesco di Valdobbiadene

I curatori del Presepio 

I volontari del gruppo “Amici del Presepe” sono Maurizio Ruggiero, Angelo, Simone e Laura Pederiva, Cosmi, Sergio Dall’Armi, Riccardo Agostinetto e Stefano Borghin

Scene di vita sincera durante le Feste e non solo…

Gli orari di apertura

Il Presepe Artistico di Valdobbiadene si trova a Valdobbiadene, all’interno di Villa dei Cedri, ed è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 fino al prossimo febbraio.

(Autore: Luca Nardi)
(Foto: Luca Nardi – Presepe artistico di Valdobbiadene)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts