Coppa del Mondo di Sci, per godersi lo spettacolo c’è il bus del tifoso

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con la Cortina Audi Fis Ski World Cup 2025, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile. Le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle di sabato 18 e domenica 19 gennaio, un fine settimana nel quale le campionesse della velocità si sfideranno prima in discesa e poi in superG.

Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dell’evento, sta curando con grande attenzione l’allestimento della finish area ai piedi della pista Olympia delle Tofane dove, per la due giorni di gare, proporrà animazione, musica e servizi di food & beverage che accompagneranno il pubblico non solo prima e durante gli eventi ma anche dopo, per un weekend che vuole essere non solamente un evento agonistico dagli alti contenuti tecnici ma anche una vera e propria festa dello sci.

Come consuetudine, Fondazione Cortina ha pensato anche a facilitare l’arrivo dei tifosi a quella che rappresenta una delle piste più iconiche del circo bianco, mettendo a disposizione un servizio bus.

Grazie alla collaborazione con  Flexymob viene riproposto il Bus del Tifoso, con cinque corse di andata e ritorno: Mestre – Treviso – Conegliano –Cortina; Colfosco – Corvara – La Villa – San Cassiano – Cortina; Feltre – Belluno – Longarone – Pieve di Cadore – Cortina; Agordo – Cortina; Udine – Pordenone – Cortina. Dal capolinea si potrà prendere la seggiovia di Socrepes e in 10 minuti di camminata (si consigliano scarponcini per camminare sulla neve e, naturalmente, abbigliamento invernale) raggiungere la Finish Area di Rumerlo. Contestualmente all’acquisto del biglietto del bus, sarà possibile acquistare anche il biglietto per un posto al parterre, in tribuna o al Prosecco Doc Sparkling Corner.

Per chi deciderà di arrivare a Cortina in auto, sempre attraverso la piattaforma Flexymob sarà possibile prenotare il parcheggio scambiatore sud, in località Acquabona, da dove un servizio navette a ciclo continuo in andata e ritorno (dalle 7.30 alle 15.00) porterà alla località di Gilardon, alla base degli impianti di risalita.

Intanto nella mattina di ieri domenica la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control“, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa del Mondo. L’esito della verifica è stato positivo e dunque sulla Olympia delle Tofane si procederà nella preparazione del tracciato che il 18 e 19 gennaio prossimi ospiterà il consueto fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino femminile sulle Dolomiti ampezzane, dedicato alla velocità e curato da Fondazione Cortina.

«I lavori proseguiranno spediti per rifinire i dettagli della preparazione del tracciato» spiegano il direttore di gara Matteo Gobbo e il direttore di pista Davide Viel. «Fondamentale è stata fin qui e sarà la collaborazione della società impianti ISTA che ha garantito un innevamento come sempre al top». Domani martedì riprenderanno anche i lavori di allestimento delle strutture alla finish area di Rumerlo.

Il programma di gara prevede per sabato 18 gennaio la discesa (start programmato alle 11) e per domenica 19 gennaio il superG (partenza della prima atleta sempre alle 11). Nelle giornate di giovedì 16 e venerdì 17 si svolgeranno le prove cronometrate.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ufficio stampa – Riccardo De Conti)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts