Il 2024 in foto: modernità e cambiamento negli scatti di Qdpnews.it

Una foto può racchiudere un momento, e un insieme di scatti possono raccontare un anno di trasformazioni, di contraddizioni e di novità in un Veneto capace di alternare riflessi dell’identità storica a slanci di modernità e di cambiamento.

Attraverso le immagini raccolte da Qdpnews.it ripercorriamo dodici mesi di – grandi e piccoli – avvenimenti che hanno segnato la provincia: dalle battaglie per l’autonomia, alla preoccupante crescita dei fenomeni di devianza giovanile, passando per un ruolo sempre più rilevante della Marca nelle cronache nazionali con la volontà di offrire al lettore uno spaccato di una provincia che cambia, tra sfide, conquiste e momenti di riflessione collettiva.

Parallelamente, il 2024 ha portato alla ribalta il delicato tema della devianza giovanile, con episodi che hanno acceso i riflettori sulle difficoltà di molti ragazzi e sulle (presunte) responsabilità della comunità. Gli scatti non documentano solamente i più importanti fatti di cronaca, ma anche le risposte del territorio: scuole, famiglie e realtà associative si sono mobilitate per offrire percorsi di ascolto, prevenzione e riscatto.

In questo nostro “riassunto” del 2024 non trova volutamente spazio nessun riferimento all’Intelligenza Artificiale perché – nonostante questo sia senza dubbio il tema dell’anno – crediamo ancora che, almeno nel nostro lavoro, sia fondamentale il contatto con il territorio per cercare di raccogliere le piccole sfumature di una notizia cercando di mettere davanti ad ogni cosa “vivere quello che sta accadendo”: solo così possiamo informare i nostri lettori (che ringraziamo) nel modo più veritiero possibile.

Gennaio

Uno scatto di Calderoli durante una seduta al Senato

“Il 2024 sarà l’anno dell’autonomia” aveva esordito il primo gennaio il leader della Lega Matteo Salvini e così è stato: il decreto Calderoli che diventa legge fa crescere il dibattito sull’autonomia differenziata. Da un lato la Lega (assieme a Fratelli d’Italia e a Forza Italia) gioisce dall’altro le opposizioni che annunciano battaglia. Qdpnews.it ha seguito da vicino ogni singolo passaggio, iniziando proprio dalla discussione dell’approvazione al Senato.

Il Generale Vannacci con il suo libro “Il mondo al contrario”

Il nuovo anno si è aperto anche con un dibattito diventato in poco tempo affare nazionale: al centro il libro “Il mondo al contrario” scritto dal generale (oggi europarlamentare) Roberto Vannacci, che la libraia di Castelfranco Veneto Clara Abatangelo si è rifiutata di vendere.

L’edizione 2024 del Panevin ad Arcade

Tra Panevin e festeggiamenti per l’inizio del nuovo anno, a gennaio 2024 si parla anche di sostenibilità: Qdpnews.it ha visitato il magazzino di Porsche Italia. Si tratta della prima struttura dedicata al post vendita del gruppo tedesco che mira alla sostenibilità carbonica.

Febbraio

Cibo, paesaggio e accoglienza della Marca sotto i riflettori nazionali grazie alla presenza nei territori Unesco di Bruno Barbieri. L’iconico furgoncino nero del programma televisivo “Quattro Hotel” è stato avvistato per diversi giorni tra le Colline e nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano e Pieve di Soligo. Una “prima” che ha portato bene alla Marca con lo Chef che è tornato altre due volte in provincia sia nel Valdobbiadenese (sempre per la registrazione di una nuova puntata di 4 Hotel), che nel capoluogo della Marca (questa volta per la versione dedicata ai ristoranti).

Barbieri in un locale di Valdobbiadene durante le riprese di “4 Hotel”

Il mese di febbraio ha portato con sé anche un nuovo fenomeno assai più preoccupante con numerosi cartelli stradali e autovelox divelti. “Fleximan” ormai è un fenomeno nazionale, ma nella Marca c’è anche chi vandalizza le colonnine per il parcheggio o abbatte i cartelli stradali che indicano il limite dei 30 chilometri orari. Contemporaneamente, però, non si fermano i morti sulle strada della Marca con un bilancio che a fine anno sarà drammatico: sono 66 le persone – molte giovanissime – morte in incidenti lungo le strade della provincia.

Un cartello abbattuto a Cappella Maggiore

Marzo

Il Colonnello Emanuele Chiadroni, all’epoca comandante del 51° stormo di Istrana

Concentrato di tecnologia, ma anche simbolo della difesa aerea nazionale: Marzo 2024 verrà ricordato come il mese del pensionamento degli Amx, il velivolo aereo-tattico più utilizzato nelle operazioni fuori dai confini nazionali. Alla base militare di Istrana una cerimonia d’addio rende omaggio al “Topone” che dopo 35 anni di servizio lascia il posto ai più moderni Jet in dotazione all’aeronautica Militare.

Un momento della presentazione di Oversonic Robotics

Tecnologia, appunto, che in questo anno ha subìto accelerazioni impensabili e impieghi che fino a qualche anno fa sembravano impensabili: a Treviso è stato presentato il robot della startup brianzola Oversonic Robotics, certificato per lavorare in fabbrica e già operativo in diverse aziende in Italia.

Anche nel mese di marzo noi di Qdpnews.it abbiamo continuato a raccontare il territorio e le sue bellezze: dopo la rubrica dedicata ai Luoghi del Sacro in terra Unesco durante tutto il 2024 abbiamo mostrato i principali luoghi di culto dell’Opitergino-Mottense e della città di Treviso: due territori che la nostra redazione ha deciso da qualche anno di seguire e che meritano di essere raccontati con la stessa passione e presenza sul territorio che ci ha permesso di scoprire le particolarità, caratteristiche e bellezze degli altri territori.

Aprile

“Oggi i giovani sono dei buoni a nulla, non sono capaci di fare nulla”. Quante volte abbiamo sentito durante il 2024 frasi dal significato simile a questo. Ma a Refrontolo tre fratelli di origini egiziane hanno dimostrato che nulla è più sbagliato. Il 14 aprile – tra lacrime e commozione – i fratelli Elmayyah hanno ridato vita a Refrontoland, storico parco giochi che era rimasto abbandonato per decenni. La sfida imprenditoriale dei tre fratelli non conosce sosta e qualche mese dopo, ad agosto, prendono in gestione anche la trattoria Al Buon Gustaio.

I fratelli Elmayyah festeggiano l’inaugurazione di Refrontoland

Nei primi giorni di Maggio un doppio, importante, appuntamento per Banca Prealpi SanBiagio: negli spazi delle Fiere di Godega di Sant’Urbano l’assemblea dei Soci vota il bilancio 2023 durante i festeggiamenti del 130° anniversario della sua fondazione.

Il presidente di Banca Prealpi SanBiagio Carlo Antiga

Maggio

Eccellenze, infrastrutture e sostenibilità: sono tre i principali avvenimenti che noi di Qdpnews.it abbiamo raccontato nel mese di maggio.

Il medico originario di Santa Lucia di Piave Paolo De Coppi, primario di chirurgia pediatrica oltre che direttore di tutto il reparto di chirurgia dell’ospedale Great Ormond Street Hospital di Londra, è stato inserito dal Time tra i migliori cento medici del mondo: “Spero questo risultato aiuti ad incentivare la ricerca sulle malformazioni congenite” ha commentato De Coppi, che nel dicembre del 2022 aveva compiuto il suo ultimo “miracolo” quello di dividere due gemelle siamesi.

Paolo De Coppi inserito dal Time tra i migliori 100 medici del mondo

Polemiche, inaugurazioni e ancora polemiche fino alla sua completa apertura in “una data storica per il Veneto e per l’Italia”. Il 3 maggio viene aperto l’ultimo tratto della Superstrada Pedemontana Veneta. La strada è fatta, ma resta il nodo dei pedaggi, tra i più alti dello Stivale. Da li a poche settimane il traffico aumenta esponenzialmente e proprio ieri, 30 dicembre, il governatore del Veneto Luca Zaia ha annunciato le tanto attese riduzioni per il traffico locale.

Luca Zaia nel nuovo tratto della Superstrada Pedemontana Veneta

Nel mese di maggio noi di Qdpnews.it abbiamo anche organizzato un convegno dedicato alla “forza della sostenibilità”: a Castelbrando di Cison di Valmarino si sono incontrati numerosi imprenditori che in diversi panel, moderati dal giornalista de “Il Sole 24 ore” Sebastiano Barisoni, hanno portato la loro esperienza nel mondo dell’industria.

Sebastiano Barisoni ospite al convegno di Qdpnews.it

Giugno

Mese di cambiamenti e di sfide politiche, giugno è stato caratterizzato da due eventi politici di assoluto rilievo. Il primo, a livello locale, ha visto – dopo mesi di campagna elettorale – numerosissimi Comuni andare al voto. Alle urne i cittadini sono stati chiamati anche per nominare i propri rappresentanti a livello europeo con l’assessore regionale di Fratelli d’Italia Elena Donazzan la più votata in veneto con oltre 60 mila preferenze.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia durante la “Giornata dell’Autonomia” del 22 ottobre scorso

A livello nazionale il dibattito si è focalizzato – ancora una volta – sull’autonomia differenziata, che il 19 giugno è diventata legge. Alla camera hanno votato sì 172 deputati. “Oggi è una giornata storica per tutto il nostro Paese” ha commentato il governatore del Veneto Luca Zaia, che ad anni di distanza vede coronare il proprio sogno. Ma per la sua attuazione – ricorsi e referendum permettendo – ci vorrà ancora diverso tempo.

Luglio

Luglio di quest’anno ha lasciato un segno profondo in Veneto, sia per la violenza degli eventi atmosferici che per i simboli di resilienza e rinascita. Gli acquazzoni e le bombe d’acqua hanno purtroppo portato con sé distruzione: abitazioni scoperchiate, fiumi esondati, allagamenti estesi, alberi abbattuti e infrastrutture danneggiate. Uno scenario che testimonia ancora una volta la fragilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici e la necessità di azioni concrete per mitigarne gli effetti.

Cittadini che spalano fango dalla propria abitazione

In mezzo a questa devastazione, il Veneto ha saputo mostrare anche il suo volto più forte e speranzoso: l’inaugurazione dei Serrai di Sottoguda, ricostruiti dopo essere stati distrutti dalla tempesta Vaia nel 2018, rappresenta un messaggio potente di rinascita. In meno di 6 anni, un luogo simbolo della devastazione è stato trasformato in un esempio di resilienza e volontà di ricostruzione.

I Serrai di Sottoguda

Questa inaugurazione non è solo un punto di arrivo, ma un segnale di ripartenza per tutta la regione. I Serrai di Sottoguda diventano un simbolo di speranza per un territorio che, nonostante le calamità, dimostra la capacità di risorgere dalle proprie ceneri, offrendo non solo bellezza naturale ma anche ispirazione per affrontare le sfide future.

Agosto

Non si può parlare del mese d’agosto senza nominare le Olimpiadi di Parigi. La manifestazione sportiva che ha regalato medaglie e soddisfazioni anche a molti Veneti e atleti azzurri. Tra queste va ricordato anche lo storico oro della “Fata” azzurra Alice D’Amato che qualche anno prima, il 14 luglio 2018, trionfò al PalaFabbri di Pieve di Soligo alla gara internazionale dedicata alle nazionali junior di ginnastica artistica femminile, alla quale parteciparono ItaliaFranciaGermaniaGran Bretagna e Svizzera.

Da sinistra: Enrica Piccoli, Margherita Panziera, Daniele Santarelli e Monica De Gennaro

Grande orgoglio, dopo la medaglia d’oro, anche per la comunità di Pieve di Soligo: “Siamo felicissimi di questi risultati e in particolare dello storico oro di Alice D’Amato – afferma il sindaco Stefano Soldan che ha anche proposto di riconoscere d’Amato come cittadina onoraria -: sentiamo che nel nostro PalaFabbri c’è un po’ di questa Olimpiade”

L’interno dell’Aumai dopo l’incendio

Tra incendi, uno su tutti quello del negozio cinese di Conegliano Aumai, e le camminate con i cittadini, diventate ben presto notizia nazionale, del sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese, il mese di agosto verrà ricordato soprattutto per la morte di Alex Marangon.

A sinistra Alex Marangon e a destra un momento delle ricerche del giovane

Il barista 25enne di Mestre, sparito dall’abbazia di Santa Bona a Vidor, venne trovato morto in una piccola isola sul fiume Piave dopo due giorni di ricerche. Ancora oggi – a 6 mesi di distanza – quella festa sciamanica all’abbazia che affaccia sul Piave resta avvolta dal mistero con i genitori di Marangon che continuano a battersi per la verità, perché Alex – secondo loro – quella notte venne ucciso.

Settembre

Nel mese di settembre, alla base militare di Istrana, sono stati presentati i nuovi aeromobili e la nuova livrea delle Frecce Tricolori, alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto e delle più alte cariche militari italiane. Un momento significativo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale, reduce da un tour di grande successo che l’ha vista protagonista in 26 esibizioni tra Canada e Stati Uniti.

Il nuovo velivolo delle Frecce Tricolori

Il nuovo velivolo scelto per la pattuglia è l’M-346, prodotto dall’azienda Leonardo, destinato a sostituire progressivamente il leggendario MB-339PAN, in servizio dal 1982. La nuova livrea, caratterizzata da un blu meno acceso rispetto a quello precedente, è stata disegnata da Pininfarina, conferendo un tocco di modernità ed eleganza a uno dei simboli più amati del Paese.

Il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan durante la cerimonia delle Frecce Tricolori

A novembre, come da tradizione, la pattuglia è stata ospite a Pieve di Soligo, sede del primo club dedicato alle Frecce Tricolori. Quest’anno, però, la cerimonia ha assunto un valore particolarmente istituzionale: dal mese di aprile, infatti, la Pattuglia Acrobatica Nazionale è diventata cittadina onoraria pievigina, consolidando ulteriormente il legame speciale con questa città.

Ottobre

Ad ottobre i cittadini di Treviso hanno festeggiato il matrimonio del loro sindaco Mario Conte con la compagna Elisa Barbon. A sposarli, in una cerimonia privata a cui erano presenti moltissimi big della politica locale e regionale, a Santa Caterina, è stato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Tutta la felicità nei volti dei neosposi

Ma questo mese verrà ricordato anche per la “pazzia” di Federico Lucchetta, che per festeggiare la nascita del figlio Ettore ha deciso di pitturare la propria casa di Soligo completamente di azzurro, posizionando il nome del nuovo nato in giardino.

Una casa e un giardino tutti azzurri per celebrare la nascita del figlio a Soligo

Il Veneto e l’Italia intera, il 5 ottobre, perdono Sammy Basso. Il 28enne che con il suo modo unico aveva fatto conoscere a tutti la Progenia, malattia di cui era affetto, è morto dopo un malore accusato in un ristorante di Asolo.

Sammy Basso

Novembre

Nel mese di novembre, la Marca e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono state al centro di due importanti appuntamenti organizzati dall’associazione Unesco, che le hanno proiettate nel panorama turistico nazionale.

Julian Lennon con il presidente della Docg Franco Adami

Da un lato, la rassegna “Una Collina di Libri” si è conclusa in grande stile con la partecipazione di Julian Lennon, coronando un’edizione straordinaria che ha registrato una grande affluenza di pubblico. L’evento ha ospitato alcune delle voci più influenti del panorama letterario, sia italiano che internazionale, come Cecilia SalaEsckol Nevo e Aldo Cazzullo, consolidando il ruolo di questa iniziativa come punto di riferimento culturale.

Cecilia Sala ospite a “Una Collina di Libri”

Parallelamente, le Colline sono state il palcoscenico di un dibattito cruciale sulla sostenibilità grazie al Forum Ambrosetti, organizzato per il secondo anno a Castelbrando. Durante l’evento è stato presentato un nuovo modello per il turismo sostenibile, un tema di crescente importanza per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

Dicembre

Il luogo della rissa in centro a Treviso

Non si è certo chiuso nel migliore dei modi il 2024 nella provincia di Treviso, in un anno che ha visto in crescita il fenomeno della violenza giovanile. Il 23 dicembre, all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, è morto il 22enne Francesco Favaretto accoltellato a morte una decina di giorni prima da una banda di dieci ragazzini per questioni legate al mondo della droga.

L’ultimo mese dell’anno porta in eredità anche l’inaugurazione internazionale di una importantissima mostra fotografica dedicata alle bellezze del paesaggio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Al castello di Ratisbona è stata infatti inaugurata la mostra del fotografo Tappeiner che vede la nota rivista National Geographic come media partner.

Sindaci e autorità presenti a Ratisbona

Dicembre ha inoltre consentito alla Prosecco Doc – Antonio Carraro Imoco Volley di concludere nel migliore dei modi il suo clamoroso e perfetto anno solare 2024: dopo aver vinto (in ordine cronologico) Coppa Italia, Scudetto, Champions League e Supercoppa italiana è infatti arrivato anche il terzo Mondiale della storia del club, che porta il nome di Conegliano ma in realtà rappresenta un territorio assai più vasto che non lesina passione e risorse economiche per sostenere un progetto sportivo che ha già portato nella bacheca societaria 26 trofei in appena 12 anni.

Foto di gruppo, con la coppa, per le pantere campionesse del mondo

2024, il nostro video più visto

Roberto Vannacci

Il video più visto di quest’anno di Qdpnews.it è l’intervista al Generale Vannacci, seguito da un’altra intervista, questa volta al filosofo Massimo Cacciari.

Massimo Cacciari

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts