Con l’arrivo del periodo natalizio, tra pranzi in famiglia, cene aziendali e cenoni vari, il cibo diventa inevitabilmente protagonista. Ma per molte persone, questi momenti conviviale si accompagnano a preoccupazioni, sensi di colpa e timore di compromettere i risultati raggiunti con diete e percorsi alimentari.
A rassicurare e guidare verso un approccio più sereno è la farmacista ed esperta in nutrizione Caterina Boffo, esperta in nutrizione della Farmacia La Carinatese, che unisce la passione per l’alimentazione sana a un percorso accademico di altissimo livello, tra cui un master di secondo livello in nutrizione, educazione e sicurezza alimentare e una laurea in Scienze della Nutrizione Umana.
“Le feste vanno vissute con assoluta serenità. Il cibo è piacere, è nutrimento, è convivialità. Nulla deve avere a che fare con il senso di colpa”, sottolinea la dottoressa Boffo del gruppo Farmacie Più.
I consigli per vivere le feste in armonia
Secondo l’esperta, non è necessario temere i giorni di festa: “Non saranno certo pochi pasti più ricchi a mandare all’aria tutte le buone abitudini del resto dell’anno”. L’importante è affrontare le festività con equilibrio e consapevolezza. Ecco alcune delle sue raccomandazioni:
Non pesarti durante le feste.
Le abbondanze delle tavolate festive, spesso ricche di sodio, possono causare ritenzione idrica e alterare il peso sulla bilancia. “Evitiamo di pesarsi: è un gesto che potrebbe generare inutili preoccupazioni”, consiglia.
Evita digiuni drastici prima dei grandi pasti.
“Saltare i pasti o fare diete rigide aumenta il rischio di arrivare ai banchetti con un appetito eccessivo, rischiando di perdere il controllo”, spiega la dottoressa. Mantenere una routine alimentare regolare, con una buona colazione e spuntini leggeri, aiuta a gestire meglio i pasti più abbondanti.
Scegli con attenzione durante il pasto.
Durante i pranzi o cene delle feste, ascoltati e rallenta. “Parti dagli alimenti che più ti piacciono, evita i bis e assicurati di includere una combinazione di carboidrati, proteine, grassi e verdure”, suggerisce. La fibra, in particolare, è spesso trascurata nei pasti delle feste: preparare un antipasto di sole verdure prima di uscire di casa può essere un’ottima strategia.
Modera il consumo di alcol.
“L’alcol è una sostanza cancerogena, quindi meno ne assumiamo, meglio è”, afferma la dottoressa. Tuttavia, consiglia di concederselo con moderazione, ricordando di compensare nei pasti successivi con idratazione e alimenti leggeri.
Gestisci gli avanzi con creatività.
Per evitare sprechi, è utile condividere il cibo avanzato con gli ospiti, regalarlo o congelarlo per consumarlo in un secondo momento.
Concludendo, la dottoressa Boffo invita a vivere le festività con equilibrio e senza rinunce: “Investire tempo ed energia sulla cura della propria alimentazione è un regalo prezioso per la salute e il benessere, ma questo non significa privarsi del piacere e della convivialità che il cibo porta con sé, specialmente durante le feste”.
Un approccio, il suo, che trasmette un messaggio semplice e universale: il cibo è una parte fondamentale delle nostre vite e, soprattutto, delle nostre feste. Viviamolo con gioia e serenità.
“Auguriamo buone feste ai lettori di Qdpnews.it dal Gruppo Farmacie Più presente nel territorio con le farmacie di Coste di Maser, Ca’ Rainati di San Zenone degli Ezzelini e Visnadello di Spresiano” concludono.
(Autore: Dplay)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata