La Provincia di Treviso è stata ufficialmente riconosciuta come territorio promotore della mobilità sostenibile e dell’attività ciclistica a livello mondiale dall’Unione Ciclistica Internazionale: la certificazione “UCI Bike City Label”, consegnata ad Abu Dhabi in questi giorni, riconosce la Marca Trevigiana come “bike-friendly” e consente ottenere agevolazioni e finanziamenti nazionali ed europei per sostenere manifestazioni, eventi e progetti a favore della pratica ciclistica e del turismo.
L’anno scorso il Comitato provinciale di Treviso della Federazione Ciclistica Italiana aveva candidato il territorio della provincia per l’ottenimento della certificazione UCI Bike, presentando un dossier che raccontava le attività promosse in ambito ciclistico, gli interventi di viabilità svolti dalla Provincia e dai Comuni, attraverso i bandi di cofinanziamento, per realizzare rotatorie e piste ciclo-pedonali, nonché la sinergia tra Amministrazioni in occasione del Giro d’Italia, che storicamente fa tappa nella Marca e, da generazioni, coinvolge migliaia di partecipanti da tutto il mondo. La candidatura, inoltre, era stata presentata proprio quest’anno, il 13 aprile, nell’Auditorium del Sant’Artemio, con la collaborazione della Regione del Veneto, della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Provinciale.
“La Provincia è storica terra di ciclismo, ma vedere riconosciuto il lavoro portato avanti in questi anni per renderla sempre più votata alla mobilità green, con una nuova rete di piste ciclabili e strutture viarie adeguate, ci gratifica e ci rende orgogliosi – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – ringrazio la FCI e il Comitato Provinciale di Treviso che hanno seguito tutte le fasi di candidatura e tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questo risultato. La promozione della mobilità sostenibile è una delle principali linee operative e strategiche dell’Ente, che ha programmato solo negli ultimi anni interventi di messa in sicurezza e manutenzione della rete viaria del territorio per oltre 42 milioni di euro: basti pensare che metà delle opere cofinanziate con i bandi dedicati ai Comuni per avviare opere di riqualificazione riguardano proprio le realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, con investimenti complessivi che su questo ambito superano i 13.800.000 euro. Ma non solo: la Provincia di Treviso è tappa storica del Giro d’Italia, da generazioni, e di tante manifestazioni ciclistiche che la rendono terra di ciclismo e di grandi campioni. È in questa stessa ottica, proprio con uno sguardo rivolto all’attività ciclistica, che è nato il progetto dell’Unione Ciclistica Internazionale UCI Bike City: una certificazione che attesta il valore di Comuni, Province e Regioni che si impegnano sia per realizzare infrastrutture dedicate alla mobilità “green”, sia per ospitare eventi ciclistici, di ogni livello e rivolti a cittadine e cittadini di tutte le età”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata