Sarà più facile reimpiegarsi, formarsi o riqualificarsi grazie al Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL per i percettori di indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e per chiunque voglia autonomamente iscriversi alla piattaforma.
Il D.M. 21.11.2024, n. 174, pubblicato il 22.11.2024 nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dispone, in attuazione del cd. “decreto Coesione” (artt. 25 e 26 D.L. 7.05.2024, n. 60 convertito con modificazioni dalla L. 4.07.2024, n. 95), tempi e modalità di iscrizione sulla piattaforma SIISL. In particolare, l’art. 25 D.L. 7.05.2024, n. 60 prevede che i percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, al momento dell’accoglimento della domanda, siano iscritti d’ufficio, tramite l’Inps, sulla piattaforma SIISL.
Il D.M. 21.11.2024, n. 174, all’art. 2, dispone che, dal 24.11.2024 (48 ore successive alla sua entrata in vigore), il soggetto che richiede la NASpI o la DIS-COLL, se la domanda è accolta, è iscritto d’ufficio sul SIISL.
L’Inps, nella comunicazione di accoglimento della domanda, deve informare l’utente sulle modalità di accesso alla piattaforma.
L’Istituto previdenziale è tenuto a trasmettere al SIISL l’indirizzo di residenza (e il domicilio se diverso dalla residenza), la PEC se presente, l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare dei soggetti da iscrivere d’ufficio, presenti nella domanda NASpI o DIS-COLL. Tali dati di contatto possono essere modificati dall’utente in qualsiasi momento direttamente su SIISL.
Contestualmente all’iscrizione di ufficio, il SIISL invia al SIU (il Sistema informativo unitario delle politiche attive del lavoro) le informazioni e i dati verificati, utili alla presa in carico e alla programmazione delle azioni di politica attiva da parte dei servizi per l’impiego.
Per le domande presentate tramite Patronato o un intermediario autorizzato, l’Inps comunica al SIISL anche i dati di contatto del Patronato/intermediario. Per queste domande, il SIISL verifica indirizzo e-mail e numero di cellulare dell’utente e ne richiede la validazione in fase di sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale. I contatti verificati sono comunicati dal SIISL al SIU con la comunicazione del Patto di Attivazione Digitale.
È bene evidenziare che, in caso di cessazione dell’indennità di disoccupazione, l’iscrizione alla piattaforma SIISL è archiviata per un periodo di 5 anni. In caso di sospensione invece l’iscrizione rimane attiva; il SIISL comunica al SIU la sospensione ai fini della partecipazione dell’iscritto alle misure di politica attiva.
Dopo tutte le attività propedeutiche all’iscrizione in SIISL e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale e del Patto di Servizio Personalizzato sarà possibile visualizzare tutte le offerte di lavoro e formazione.
Il D.M. 21.11.2024, n. 174 consente inoltre, dal 18.12.2024, a tutti i cittadini italiani e stranieri di caricare volontariamente su SIISL il proprio curriculum vitae per la ricerca di un’attività lavorativa o formativa.
L’accesso alla piattaforma è consentito tramite identità digitale.
L’utente può selezionare le categorie di imprese alle quali rendere visibile il proprio curriculum vitae ed eventualmente autorizzare di rendere disponibile il curriculum nei portali privati di intermediazione.
L’iscrizione al SIISL consente la visualizzazione delle posizioni lavorative pubblicate dalle imprese, senza dover sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale.
Autore: Gianluca Pillera – Sistema Ratio Centro Studi Castelli
Foto: archivio Qdpnews.it
#Qdpnews.it