Lampone: i segreti del frutto rosso

È fondamentale posizionare la pianta in una zona arieggiata e di mezz’ombra e l’annaffiatura dovrà essere costante.

Il lampone è una pianta rampicante, ricca di sali mineralivitamine e fibre. Ha proprietà antinfiammatorie è un ottimo diuretico ed è un antiossidante. Con le foglie è possibile farci tisane contro il mal di gola.

La semina avviene a fine autunno. È fondamentale posizionare la pianta in una zona arieggiata e di mezz’ombra. Usare un terriccio universale con dei sostegni di legno per farla arrampicare.

Si deve scavare una buca di 50 centimetri, arricchendola con compost e fertilizzante organico. Bagnate le radici, posizionatela nella buca. La pianta necessita di tanta acqua, quindi l’annaffiatura dovrà essere costante.

L’ambiente ideale per la crescita del lampone coltivato è rappresentato dagli appezzamenti collinari e montani ben soleggiati e ariosi, con abbondanti precipitazioni ben distribuite nell’arco dell’anno o con buone risorse idriche per l’irrigazione di soccorso, se la stagione estiva si presenta siccitosa.

La potatura avviene all’inizio della primavera. Dovranno essere potati i rametti secchi insieme ai palloni deboli e ai rami malati e danneggiati.

Il lampone matura durante tutto il periodo estivo ed è importante raccogliere quotidianamente, o a giorni alterni, i frutti per evitare che cadano o favoriscano gli attacchi di muffa grigia.

(Autore: Coldiretti – Campagna Amica)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts