Trenta computer sono stati distribuiti alle famiglie di Cordignano perché i figli, delle elementari e delle medie, possano seguire le lezioni a distanza. L’Istituto comprensivo di Cordignano ha consegnato i pc che aveva in dotazione dando supporto concreto al servizio offerto.
Precedentemente invece erano state potenziate le linee internet di alcune scuole facenti parte della realtà che abbraccia nove plessi dall’infanzia alla secondaria di primo grado.
“Nell’ultimo periodo – afferma il dirigente scolastico Giuseppe Greco – l’istituto aveva già operato in modo da potenziare le linee internet nelle scuole primarie e nelle secondarie di primo grado sia nel comune di Cordignano che in quello di Orsago, grazie anche al contributo delle rispettive amministrazioni. Questa è la bella novità di un cammino che proseguirà. E’ stato un impegno importante che consente di utilizzare quanto offre il web sia nella didattica in presenza, che per quella a distanza”.
Le disposizioni ministeriali, in determinati casi e a certe condizioni (su richiesta specifica dei genitori) consentono anche la frequenza in presenza, dalla infanzia alla primaria, fino alla scuola secondaria di primo grado. Per far fronte a queste domande è stato stilato un nuovo orario di frequenza, calibrato sul piano formativo del singolo alunno. Da scuola gli alunni hanno la possibilità di collegarsi e di seguire insieme ai compagni da casa le lezioni guidate dagli insegnanti.
La quasi totalità dei docenti ha avviato la Dad da casa propria, utilizzando il proprio pc e le proprie connessioni internet, mentre una piccola parte di docenti impossibilitati da casa, hanno potuto utilizzare il pc della scuola dove abitualmente insegnano.
Per attivare la Dad è stato necessario riprogrammare e pianificare gli orari delle lezioni, tenendo conto del relativo ciclo scolastico. Così come le famiglie hanno dovuto rimodulare gli impegni e i ritmi familiari e lavorativi. E trenta famiglie hanno fatto richiesta e ottenuto in comodato d’uso uno dei trenta pc portatili, che l’istituto aveva in dotazione.
Il lavoro organizzativo che di giorno in giorno richiede un monitoraggio e degli aggiornamenti costanti è stata la responsabilità vissuta in queste ore dal dirigente scolastico Giuseppe Greco, che si è avvalso dello staff dei suoi collaboratori. “Una programmazione che si è attuata e continua a svolgersi – afferma il dirigente scolastico – grazie al mio staff e anche grazie al lavoro degli impiegati e dei collaboratori scolastici, coordinati dal dirigente direttore Maurizio Palmieri. Per altro, va annotato, che ci sono degli impegni amministrativi ordinari degli uffici e della vita scolastica che proseguono”.