Un tripudio di Penne Nere in città: la sfilata del 13° Raduno del “Gruppo Conegliano” – 3° Artiglieria da montagna

Le Penne Nere in piazza Cima

Questa mattina è andato in scena l’atto finale del 13° Raduno del “Gruppo Conegliano” – 3° Artiglieria da montagna, ovvero la sfilata delle Penne Nere, l’appuntamento di punta di questo raduno, inaugurato dall’incontro al teatro Toniolo con il giornalista Toni Capuozzo.

La sfilata delle Penne Nere

Sfilata che è stata l’apice di una tre giorni del raduno, che si inserisce all’interno della cornice di eventi “Aspettando il centenario”, in attesa del grande appuntamento previsto per il 2025.

La tappa del raduno in piazza Cima

Dopo l’ammassamento del Reparto in Armi e Radunisti del “Conegliano” in Borgo Madonna, in piazza IV Novembre si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

I presenti al raduno

Successivamente la suggestiva sfilata tra via Mazzini, corso Vittorio Emanuele II, passando per Porta Dante e via XX Settembre, fino alla tappa finale di piazza Cima.

Ad accompagnare la sfilata, le note della “Fanfara dei Veci della Brigata Alpina Julia” e la “voce narrante” di Nicola Sergio Stefani.

Le autorità alpine

Presenti i sindaci del territorio assieme al primo cittadino di Conegliano Fabio Chies, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, i consiglieri regionali Sonia Brescacin Alberto Villanova, il consigliere provinciale Olga Rilampa e le autorità alpine.

Una sfilata che ha conquistato l’attenzione di svariati passanti e curiosi i quali, a bordo strada, non hanno perso l’occasione per scattare qualche foto o fare dei video con lo smartphone, tra applausi e piccoli tricolori in mano.

Alessandro Cenedese del “Gruppo Conegliano” ha in primis ricordato la figura del generale Franco Chiesa, mancato lo scorso luglio: “Promotore del raduno, – le parole usate per il ricordo – ora ha posato lo zaino a terra, uno zaino pieno di ricordi. Per noi rimarrà un maestro di vita: grazie generale, grazie Franco!”.

Alberto Villanova ha ricordato l’importanza delle Forze Armate e l’impegno dell’Esercito.

Il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, ha invece sottolineato il legame tra le Penne Nere e il patrimonio di tradizioni e valori, ringraziando gli Alpini per l’appuntamento tenutosi ieri pomeriggio con la Fanfara in Casa Fenzi, struttura per anziani di viale Spellanzon.

Conegliano è la città alpina per eccellenza e il prossimo anno ci attende un appuntamento importante – la sua premessa – Dovete portare con orgoglio il cappello da alpino, per tutto quello che le Penne Nere fanno per la nostra comunità”.

Successivamente, le autorità alpine hanno rivolto un pensiero agli artiglieri che “si sono sacrificati per un Paese libero” e a coloro che non ci sono più.

A seguito dell’intervento delle autorità, il raduno ha previsto il classico “rancio alpino” nella sede del gruppo “M.O. Pietro Maset”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts