Il D.L. 30.01.2021, n. 30 ha definito nuove restrizioni in relazione all’emergenza sanitaria dal 15.03 al 6.04.2021, per consentire la gestione dei figli in DAD.
Il D.L. 30/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13.03.2021, n. 62, prevede che il lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di anni 16, alternativamente all’altro genitore, può svolgere la prestazione di lavoro in smart working per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio, alla durata dell’infezione da Covid-19 del figlio, nonchè alla durata della quarantena del figlio disposta dall’ASL in seguito a un contatto ovunque avvenuto.
Nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non può essere svolta in smart working, il genitore lavoratore dipendente di figlio convivente minore di anni 14, alternativamente all’altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio, alla durata dell’infezione Covid-19 del figlio, nonchè alla durata della quarantena del figlio.
Il beneficio è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità, iscritti a scuole di ogni ordine e grado per le quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura. Durante tale periodo di astensione, in luogo della retribuzione, è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione.
A titolo retroattivo, la norma stabilisce che gli eventuali periodi di congedo parentale fruiti dai genitori a decorrere dal 1.01.2021 possono essere convertiti a domanda nel congedo con diritto all’indennità.
Inoltre, in caso di figli di età compresa fra 14 e 16 anni, uno dei genitori, alternativamente all’altro, ha diritto ad astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Tali misure si applicano fino al 30.06.2021.
Autore: Cristian Valsiglio – Sistema Ratio Centro Studi Castelli Srl
Related Posts
DeepSeek tra le app più scaricate in 140 mercati
DeepSeek è ancora in cima alla lista delle app mobili più scaricate in 140 mercati, con il traino…
mercoledì, 5 Febbraio 2025
Quasi 10 milioni di italiani chiedono un prestito
Nel 2023, quasi 10 milioni di cittadini (circa 9.762.000, pari al 23,1% dei cittadini con età compresa tra…
martedì, 4 Febbraio 2025
Siamo più bravi noi o l’intelligenza artificiale?
Le risposte sono state illuminanti. L’intelligenza artificiale (O1) ha dichiarato la sua superiorità in attività quali: tradurre, scrivere in italiano…
lunedì, 3 Febbraio 2025
Nuovo periodo di prova nei contratti a tempo determinato dal 2025
Quando parliamo di periodo di prova facciamo riferimento a una clausola cd. accessoria che può essere inserita o meno all’interno…
domenica, 2 Febbraio 2025