Maltempo, in corso la conta dei danni: case scoperchiate, stop all’acqua corrente, semafori in tilt

La casa danneggiata dal maltempo a Bagnolo

Continua nel territorio la conta dei danni provocati dal maltempo che, ieri sera, ha imperversato sulle nostre zone.

A San Pietro di Feletto è ben visibile lo stato di una casa, con annessa officina al pianoterra, nella frazione di Bagnolo: la forza del vento e della pioggia ha letteralmente scoperchiato gran parte dell’edificio, con parte della copertura finita ieri sera in una stradina laterale.

Come ha spiegato il sindaco Cristiano Botteon, ieri sera la Protezione civile è giunta sul posto, ma non è potuta intervenire direttamente sulla struttura.

“Fortunatamente abbiamo incrociato un mezzo dei Vigili del Fuoco lì in transito, che ha cercato di sistemare, in via momentanea la copertura”, ha aggiunto.

Oltre a ciò, in via Castella, strada provinciale 37 che collega le frazioni di Rua di Feletto e Bagnolo, il maltempo ha spostato i new jersey che delimitano l’area dei lavori in corso e creano l’unica corsia di percorrenza disponibile, a senso unico alternato regolato da semaforo.

San Fior il maltempo ha danneggiato il semaforo che regola il traffico lungo la statale Pontebbana, percorso viario molto trafficato: questa mattina i tecnici erano al lavoro, mentre Anas gestiva la viabilità. Il semaforo è stato ripristinato per l’orario di pranzo.

Svariati disagi a Refrontolo, dove sono caduti a terra degli alberi in diversi punti del paese, mentre una pianta ad alto fusto è planata sulla carreggiata in zona Crevada, bloccando il traffico. In quel caso sono intervenuti i volontari della Protezione civile e i Vigili del Fuoco.

In via Vernaz un guasto al trasformatore ha causato lo stop della corrente elettrica in metà paese. Corrente che, da ieri sera, è stata ripristinata questa mattina alle 7.15. 

Manca però ancora l’acqua corrente, almeno nella parte alta del paese, per un problema al sistema di serbatoi (connesso a quello della corrente elettrica), come ha riferito il sindaco Mauro Canal.

“C’è da dire però che già lunedì scorso, sempre a causa del maltempo, c’era stato un guasto sempre agli impianti di via Vernaz – ha dichiarato il primo cittadino – Credo che sia chiaro che la questione è legata alla necessità di un riammodernamento degli impianti stessi da parte di Enel”.

Nessun disagio si è fortunatamente manifestato nell’area del Molinetto della Croda.

A Colle Umberto è stato danneggiato solo un palo della Telecom.

Nel Comune di Tarzo, in piazza Papa Luciani a Corbanese, il forte vento ha abbattuto le insegne di panificio, supermercato, banca e farmacia.

Disagi agli impianti semaforici, invece, nel Vittoriese dove la ditta è al lavoro per la sistemazione dei guasti. Nello specifico, tra gli impianti coinvolti a Vittorio Veneto ci sono quelli in zona Sant’Andrea, all’altezza del supermercato Cadoro e tra via del Lavoro e via Rizzera.

A Revine Lago, a causa del guasto elettrico alle cabine ENEL dovuto ai forti temporali di ieri sera, in diverse zone del territorio l’erogazione di acqua potabile non è garantita. “ENEL-Distribuzione sta lavorando per ripristinare i guasti. Ci scusiamo per il disagio” afferma il sindaco Massimo Magagnin.

Intanto a Conegliano continuano i lavori di rimozione del cedro caduto in centro, un fatto per il quale c’è chi ne ha fatto dell’ironia: è il caso della pagina Instagram “ilconeglianesemodesto”, dove è stato pubblicato un post con l’immagine dell’albero a terra, accompagnato dalla frase “Quando il paparino ti presta il bancomat per fare aperitivo in città, ma dimentichi il pin”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)

#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts