Cambio al comando della Guardia di Finanza della provincia di Treviso. Dopo quattro anni, il Colonnello Francesco De Giacomo si trasferirà a Roma e lascerà il comando al Colonnello Daniele La Gioia, già da due anni nella Marca come comandante del Nucleo di polizia economico – finanziaria di Treviso.
De Giacomo andrà a ricoprire un incarico interforze alla Direzione Centrale Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno: “E’ stato un periodo assolutamente fruttuoso sia dal punto di vista operativo che da quello delle relazioni istituzionali – commenta De Giacomo –. Una sinergia con le altre forze dell’ordine che, citando il sindaco Mario Conte, si potrebbe riassumere nel “Sistema Treviso””.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2024/07/3-14.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2024/07/3-14.jpg)
Nel suo saluto, il Colonnello De Giacomo ha ripercorso i quattro anni da Comandante a Treviso, ringraziando tutti i collaboratori per aver sempre tenuto fede ai princìpi cui deve ispirarsi l’azione di ogni donna e uomo dello Stato e ai valori che devono caratterizzare l’agire quotidiano di ogni finanziere. “Tra le operazioni più complicate – conclude De Giacomo – ci sono sicuramente tutte le indagini legate ai bonus edilizi in cui, soprattutto per quelle che riguarda il 110, le persone truffate si sono ritrovate abitazioni non concluse con un grosso disagio”.
Il nuovo Comandante provinciale, Colonnello La Gioia, si è detto grato per la fiducia accordatagli nel conferimento del prestigioso incarico, e ha assicurato il massimo impegno a esercitare un’azione di comando equilibrata ed efficace, dando atto al predecessore dell’ottimo lavoro svolto.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2024/07/2-29.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2024/07/2-29.jpg)
“La Guardia di Finanza trevigiana – ha dichiarato il nuovo Comandante – sarà chiamata a garantire la cornice di sicurezza economico-finanziaria necessaria al sano sviluppo del tessuto imprenditoriale e dell’economia della Marca, nonché per affermare i principi di legalità, giustizia ed equità”.
“Occorrerà inoltre avere la capacità di adattarsi e innovarsi per rispondere con la massima efficacia alle sfide di una criminalità economica in perenne mutamento – conclude – sfruttando al meglio le nuove tecnologie e le possibilità di cooperazione internazionale (di polizia e giudiziaria) oggi di gran lunga ampliate rispetto al passato”.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata