Si sono conclusi lunedì scorso a Cavaso del Tomba gli incontri di informazione sui primi bandi erogati dal G.A.L. Alta Marca Trevigiana, inseriti nel PSL del G.A.L. per la Programmazione 2023 – 2027 dal titolo “A.M.A. Alta Marca Armonie” di comunità, paesaggio e cibo, approvato con la DGR n. 1510 del 04/12/2023 pubblicata sul BUR della Regione del Veneto del 15/12/2023.
Una nuova Strategia di Sviluppo Locale con una dotazione di 3.701.075 euro che vede la realizzazione delle attività approvate con A.M.A. Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo. Nel mese di luglio verranno presentati: SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole e ISL 02 Avviamento di attività extra agricole.
“E’ possibile che in futuro verranno programmati altri incontri per spiegare ad altri Comuni i bandi di Gal Alta Marca, che stanno avendo un grande successo e un grande interesse soprattutto dal mondo giovanile relativo al bando delle attività extra agricole” le parole del presidente del Gal Alta Marca Giuseppe Carlet.
Il primo intervento, ISL 02, sostiene l’avviamento di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nelle zone rurali, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con la strategia di sviluppo locale. Le attività extra agricole considerate sono di tipo: commerciale, per il miglioramento della fruibilità e dell’attrattività dei territori rurali; artigianale, per la valorizzazione dei territori e delle tipicità locali; di servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla popolazione e alle imprese.
Un’importante novità: per la prima volta è previsto, per i settori diversi dell’agricoltura, un premio forfettario di avviamento di 12 mila euro per chi ha aperto da 6 mesi o apre nei prossimi 6 mesi un’attività di impresa che offre servizi commerciali o artigianali nell’area del Gal. Un modo per fornire sempre più servizi ai cittadini, evitando così lo spopolamento e l’abbandono del territorio da parte dei residenti.
Con il bando SRD03 si intendono incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. L’intervento, sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse.
“Questa sera il terzo incontro pubblico di presentazione dei bandi Gal Alta Marca ha un taglio operativo per far capire cosa finanzieranno questi due bandi e le modalità pratica per effettuare la domanda mediante Avepa, l’agenzia veneta per i pagamenti; l’incontro ha avuto una notevole presenza e anche un apprezzamento da parte del pubblico. La novità è il premio insediamento per le nuove partite iva in attività di servizi commerciali e artigianali diverse dal turismo per cercare di contrastare lo spopolamento dei nostri borghi per favorire opportunità di occupazione e favorire la permanenza dei residenti nei diversi comuni – continua Michele Genovese – seguirà in autunno la presentazione di altri tre bandi previsti nell’anno 2024”.
La novità assoluta è il premio insediamento per chi ha aperto da poco, almeno 6 mesi, o aprirà nei successivi 6 un’attività di impresa, non turistica ma di servizio commerciale. Un modo, questo, per fare reddito all’azienda, trasformare i prodotti e poi venderli direttamente. I due bandi scadono il 28 ottobre e gli uffici del Gal sono a disposizione per dare informazioni e supervisionare. In particolare, per accedere al primo insediamento, va fatto un piccolo business plan, una relazione illustrativa dove bisogna descrivere la propria idea di impresa, i propri clienti e investimenti che siano un affare.
“Una serata importantissima per il nostro territorio che ha visto una grandissima affluenza di persone interessate a questi bandi per ottenere questi contributi, così da favorire il mantenimento e la crescita del nostro territorio – afferma il vicesindaco di Cavaso del Tomba Michele Cortesia -: ci auguriamo che nel prossimo futuro incontri come questi possano essere creati e sviluppati in modo ancora più importante”.
Per maggiori informazioni contattare il numero 0438-82084 o la mail segreteria@galaltamarca.it e consultare il sito www.galaltamarca.tv.it. Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027. Organismo responsabile dell’informazione: GAL dell’ Alta Marca Trevigiana. Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione. Evento che vede la partecipazioni di Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti).
(Foto e video: a cura di Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di: Dplay Srl riproduzione riservata)
#Qdpnews.it