Le prime settimane del 2021 hanno portato un nuovo servizio agli abitanti di Cozzuolo, Carpesica, Formeniga, Confin e più in generale dell’area sud-ovest del territorio comunale. Ha infatti iniziato la propria attività la nuova farmacia “Val dei Fiori” di via del Bersagliere 14, a pochi passi dal casello autostradale di Vittorio Veneto Sud, nell’immobile che una decina di anni fa ospitò una parafarmacia comunale la quale ebbe però scarsa fortuna tanto da chiudere i battenti dopo pochi anni.
La nuova farmacia è gestita dalle dottoresse Pier Leonia Bonicelli e Milena De Zan, che così si sono presentate alla cittadinanza via Facebook: “Ci siamo conosciute in farmacia, lavoriamo spalla a spalla da oltre 15 anni, ognuna con le proprie attitudini e curiosità ma accomunate dalla stessa voglia di prestare un servizio di qualità ai nostri clienti. Contiamo di diventare presto parte integrante di questa comunità. Ringraziamo chi, fin da subito, ci ha accolto calorosamente“.
Tra le prime iniziative intraprese dalle due farmaciste c’è stata l’adesione del punto vendita di via del Bersagliere alla Giornata di raccolta del farmaco, che quest’anno dura in realtà una settimana (dal 9 al 15 febbraio), è realizzata con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus e coinvolge oltre 5.000 rivendite italiane.
“Doniamo un farmaco a chi ne ha bisogno” è lo slogan, e le dottoresse Bonicelli e De Zan specificano che “tutto ciò che verrà raccolto nella nostra farmacia Val dei Fiori sarà offerto alla Casa Mater Dei, che accoglie donne in gravidanza e madri con figli piccoli” a Vittorio Veneto.
All’inizio di questo secolo, i residenti in Val dei Fiori richiesero a suon di petizioni l’arrivo nel loro quartiere di una farmacia, alla quale la giunta Miatto ha assegnato il numero 9 nella delibera che l’anno scorso aggiornò la planimetria delle aree farmaceutiche vittoriesi.
La nuova farmacia, chiarì l’amministrazione comunale, è stata pensata per “assicurare un’ordinata copertura del territorio, corrispondente agli effettivi bisogni della collettività e un’equa distribuzione delle farmacie sul territorio, tenuto conto dell’esigenza di garantire l’accessibilità del servizio anche ai residenti in aree scarsamente abitate“. L’istituzione di una sede farmaceutica a sud ovest della città venne richiesta ancora nel 2012 dalla giunta Da Re sull’onda del decreto “Cresci Italia”.
(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it