“Madri e Padri dell’Ue”, la mostra arriva all’Einaudi Scarpa, scuola candidata ad ambasciatrice dell’Unione Europea

All’Einaudi Scarpa di Montebelluna è in arrivo la mostra itinerante “Le Madri e i Padri Fondatori dell’Unione Europea”.

Lunedì 8 febbraio si terrà l’inaugurazione online con interventi di Fernando Fratta, dirigente scolastico Istituto “Einaudi-Scarpa”, Ermelinda Damiano, presidente Consiglio comunale di Venezia, Francesca Vianello, di Europe Direct del Comune di Venezia e Giorgio Anselmi, presidente nazionale Mfe.

Si tratta di una mostra didattica su documentazione ufficiale della Commissione Europea, proposta dal servizio Europe Direct del Comune di Venezia, punto informativo dell’Unione europea attivo sul territorio Veneto.

Grazie al coordinamento della professoressa Anna Bressan, la mostra vedrà Einaudi Scarpa quale Ente ospitante in collaborazione con l’Agenzia Europe Direct.

L’arrivo della mostra trova coerenza con l’attività preparatoria svolta nei mesi precedenti nel quadro della disciplina di Educazione Civica di recente introduzione. 
Inoltre, l’istituto Einaudi Scarpa, in concomitanza con tale evento che si concluderà l’8 marzo, è stato individuato quale candidato al prestigioso titolo di scuola ambasciatrice dell’Unione Europea.

La mostra è dedicata alle 7 donne e 13 uomini che hanno ispirato la creazione dell’Unione europea in cui viviamo oggi: Nicole Fontaine, Ursula Hirschmann, Marga Klompé, Anna Lindh, Melina Mercouri, Simone Veil e Louise Weiss; Konrad Adenauer, Joseph Bech, Johan Willem Beyen, Winston Churchill, Alcide De Gasperi, Walter Hallstein, Helmut Kohl, Sicco Mansholt, François Mitterand, Jean Monnet, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak e Altiero Spinelli.

La mostra è articolata in 21 pannelli e coniuga disegni e fotografie a una serie di testi bilingui, redatti in italiano e inglese, al fine di raggiungere il pubblico nazionale e internazionale.

I pionieri dell’Ue erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l’unità e la prosperità in Europa e obiettivo della mostra è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell’Unione Europea e della cittadinanza, attraverso la conoscenza della storia comune europea.

Sono possibili visite su prenotazione anche per la cittadinanza: ogni lunedì e venerdì dalle 16:30 alle 18:30 (prenotazione con 2 giorni di anticipo). link per prenotazioni.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts