“Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza” diventa un felice “caso” nazionale e approda sul sito web della CEI

“Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza” diventa un felice “caso” nazionale e approda sul sito web della CEI

Il contatto è presto fatto: cliccando all’indirizzo https://turismo.chiesacattolica.it/vittorio-veneto-luoghi-del-sacro-tra-piave-e-livenza/, nel sito web dell’ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), si apprende direttamente come il progetto video “Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza” sia balzato agli onori della pagina principale dell’ufficio CEI, assumendo immediatamente un rilievo di prim’ordine fra le news afferenti il tema del turismo religioso nel nostro Paese.

Non è la prima volta, in verità, che le attività svolte in particolare dall’Istituto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” della diocesi di Vittorio Veneto, con sede a Pieve di Soligo – città che nel suo Duomo custodisce le spoglie mortali del grande sociologo ed economista trevigiano, al quale l’Istituto è intitolato – giungono alla ribalta nazionale, specie in virtù del percorso religioso e culturale finalizzato alla canonizzazione dell’insigne professore, nato il 7 marzo 1845 a Treviso e morto il 7 ottobre 1918 a Pisa.

Sta di fatto che nel giro di pochi giorni dalla presentazione ufficiale dell’iniziativa, avvenuta lo scorso martedì 27 febbraio nella sala del Campanile della parrocchia di Oderzo, la notizia dell’importante traguardo raggiunto con i 25 filmati brevi che parlano di 50 chiese dell’area opitergina, mottense e veneziana delle tre diocesi di Vittorio Veneto, Treviso e Concordia – Pordenone è uscita dai confini provinciali e regionali e si è guadagnata un posto di rilievo nella “top list” di uno dei più importanti siti web dell’informazione cattolica del nostro Paese.

Come a dire: l’originale e apprezzata proposta che ha visto collaborare insieme con successo, per la terza volta in pochi anni, per tre distinti territori, la diocesi di Vittorio Veneto, l’Istituto Beato Toniolo, la testata giornalistica Qdpnews.it – Quotidiano del Piave e l’istituto di credito cooperativo Banca Prealpi SanBiagio, sponsor esclusivo del progetto, è stata valutata degna di speciale attenzione e di adeguato risalto dal punto di vista della comunicazione in questo settore della pastorale della Chiesa italiana.

In particolare, sul sito web della CEI sono stati pubblicati l’immagine di copertina del progetto Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza, i testi relativi agli esiti della conferenza stampa opitergina e il video con le brevi interviste a Marco Zabotti, Carlo Antiga, don Mirco Miotto e don Andrea Dal Cin. Tutti i soggetti coinvolti nell’iniziativa non hanno nascosto la loro soddisfazione per questa importante news di livello nazionale, che sicuramente rappresenta un riconoscimento al significativo lavoro svolto in sinergia tra loro per la conoscenza e la valorizzazione del grande patrimonio storico, artistico e religioso delle nostre comunità.

Da sottolineare il fatto che i partecipanti all’incontro stampa del 27 febbraio hanno potuto vedere in anteprima i tre filmati riguardanti rispettivamente il Duomo di Oderzo, la chiesa di San Giorgio a San Polo di Piave e le chiese di Negrisia e Levada, antica e nuova, in Comune di Ponte di Piave. Per tutti, comunque, si inizierà a pubblicare testi e video dei “Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza” in questa settimana di inizio marzo sul sito web della testata giornalistica Qdpnews.it – Quotidiano del Piave, per l’apposita rubrica, proprio nel periodo della memoria mensile del beato Giuseppe Toniolo, che sarà ricordato nella messa in Duomo di Pieve di Soligo alle ore 18.30 di giovedì 7 marzo, giorno anniversario della sua nascita.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts