Il “Vacanze di Natale day” fa il bis: domani nuove proiezioni. Gli albergatori cortinesi: “Un film che ha anticipato il futuro”

“Vacanze di Natale” del 1983, diretto da Carlo Vanzina, non passa mai di moda: ne è la prova il fatto che il primo “Vacanze di Natale Day”, la giornata-tributo al cinepanettone per eccellenza dello scorso 30 dicembre, ha avuto un grande successo, incassando 500 mila euro in un giorno.

Si trattava di una giornata in cui svariati cinema e multisala del nostro Paese hanno dedicato uno spazio di programmazione alla pellicola, completamente restaurata, che proprio lo scorso dicembre ha compiuto 40 anni.

Il tributo tornerà domani sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania, in tutta Italia: nelle nostre zone il film cult sarà riproposto dal Cinergia di Conegliano, dall’Officinema di Feltre, dal Notorious Cinemas di Mestre-Marghera e dal The Space Silea di Silea.

Una pellicola che per le sue canzoni, la colonna sonora, il clima di festa e lo sfondo di Cortina d’Ampezzo ha riportato molti italiani indietro nel tempo, in quegli anni Ottanta caratterizzati sicuramente da maggior spensieratezza rispetto a oggi e da un certo benessere economico-sociale.

Il cast era composto da tanti nomi celebri della commedia all’italiana e di quella che sarebbe poi diventata la “saga dei cinepanettoni”, anche se in molti sostengono che nessuno dei film successivi è riuscito a eguagliare il primo.

Intramontabili alcune battute del film, come “Sole, whisky… e sei in pole position”, pronunciata da Guido Nicheli, in arte “Dogui” e nella storia Donatone Braghetti, oppure “Non sono bello… piaccio!” di Jerry Calà, che veste i panni del cantante di pianobar e playboy Billo, arrivato a Cortina a bordo di una Innocenti.

Un film che, sicuramente, ha accresciuto nel tempo il prestigio di Cortina d’Ampezzo, con gli ambienti del “Vip”, le piste da sci e, più in generale, gli ambienti di svago cortinesi.

Lo conferma anche Stefano Pirro, presidente dell’Associazione Albergatori di Cortina, il quale anticipa anche quello che sarà il trend dei prossimi mesi: “Parla da solo il fatto che il film verrà riproposto – la sua premessa -. Un film che, sicuramente, esalta il nostro territorio, una commedia all’italiana che descrive un momento di un’epoca. Un film che dura nel tempo e anticipa quello che poi è effettivamente avvenuto, ovvero l’arrivo del ‘nuovo ricco’ e della sua coesistenza con le frequentazioni blasonate – ha proseguito -. Sicuramente a noi tutto ciò fa piacere. A Cortina basta poco per essere esaltata”.

Un riferimento a Cortina (ma anche, sia pure in breve, all’ospedale di Vittorio Veneto) nel film fresco quarantenne le cui celebrazioni si stanno inserendo in un autunno-inverno che procede positivamente dal punto di vista delle presenze: “La stagione sta andando bene e abbiamo buone previsioni anche per dopo gennaio, febbraio e marzo. C’è un po’ l’enigma della neve, ma per quello noi non ci possiamo fare nulla” chiosa Pirro.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts