Al via domani il quarto anno della Scuola di Reportage “Goffredo Parise”: Stefano Feltri, Riccardo Iacona e Riccardo Staglianò fra i maestri d’eccezione

Da sinistra Pozza, Barzaghi e Nevola

Prenderà il via domani, 7 novembre, e culminerà con la premiazione degli studenti più meritevoli a maggio 2024 il quarto anno della Scuola di Reportage Goffredo Parise dedicata al giornalismo d’inchiesta. 

Alla nuova edizione, presentata stamani nella sede della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, prenderanno parte 53 studenti selezionati fra 7 istituti superiori della Marca – “Duca degli Abruzzi”, “Canova” e “Da Vinci” di Treviso; “Marconi” di Conegliano; “Berto” di Mogliano Veneto; “Giorgione” di Castelfranco Veneto; “Scarpa” di Oderzo – Il percorso formativo per aspirati giornalisti si avvarrà di maestri d’eccezione quali Stefano Feltri, Riccardo Iacona, Lisa Iotti, Irene Sicurella, Riccardo Staglianò ed Emiliano Poddi. 

L’anno scolastico si articolerà in sei lezioni in programma nella sede della Camera di Commercio di Treviso e all’auditorium di Santa Caterina dove mercoledì 8 novembre si svolgerà la lectio magistralis del giornalista di “Presadiretta” Riccardo Iacona. Il tema scelto per questa edizione è l’Intelligenza Artificiale, che con le sue molteplici applicazioni sta impattando sul mondo dell’informazione globale. Nel corso delle varie lezioni, di stampo pratico e teorico, si punterà a trasmettere ai ragazzi le competenze di base per la realizzazione di un’inchiesta che passa in primis per la verifica approfondita delle fonti che oggi, in un mondo dominato dai mezzi digitali, è sempre più complessa da svolgere.

Al termine del percorso, gli studenti che produrranno l’elaborato finale migliore verranno premiati. Il riconoscimento verrà consegnato a maggio al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso in corrispondenza della cerimonia del “Premio Goffredo Parise 2024“. La scuola nasce proprio sulla spinta del  premio di reportage creato nel 2017 da Antonio Barzaghi Maria Rosaria Nevola, anche coordinatori della scuola, nel nome dello scrittore e giornalista, maestro di memorabili reportage.

“L’iniziativa, perseguita con rigore e tenacia, mira ad aprire un ampio spaccato di conoscenze reso possibile dalla sensibilità dalla disponibilità e dall’alto livello di professionalità dei docenti – sostengono Barzaghi e Nevola -. Si è così riusciti a dar vita in territorio trevigiano a un’impresa di frontiera, unica nel suo genere, che vede impegnate istituzioni politiche, amministrative ed economiche nonché imprese di eccellenza locali”. 

Molti partner uniti per il progetto rivolto ai giovani

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, oltre ad ospitare le lezioni, è fra i sostenitori della scuola assieme ai Comuni di Treviso, Salgareda, Ponte di Piave e Oderzo, la Regione VenetoBanca Prealpi SanBiagio e Ascopiave.

“Stiamo lavorando con assoluta dedizione a favore dei giovani quale presente e futuro della nostra realtà sociale ed economica – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti Mario Pozza – Vogliamo trasmettere loro il messaggio che sono al centro della volontà dell’ente camerale. Siamo pronti ad accompagnarli nei percorsi che li aiuteranno a sviluppare idee costruttive, ed a delineare visioni per il proprio futuro scolastico e professionale in Italia. Percorso che svolgiamo con importanti partner, come lo è la scuola di reportage Goffredo Parise, che sosteniamo e ospitiamo anche quest’anno in Camera di Commercio”. 

“La nostra banca sostiene la scuola di reportage Goffredo Parise fin dal primo anno nella convinzione che il futuro dei giovani passi anche per queste  opportunità di crescita personale e professionale di valore: questo per noi è il senso più profondo di essere una banca del territorio – ha sottolineato oggi Renato Barbisan, direttore di filiale di Banca Prealpi SanBiagio –. I ragazzi seguiranno un percorso che stimolerà il loro il senso del dibattito e della riflessione come approccio ad un presente sempre più complesso. Non resta che augurargli un buon anno scolastico e rinnovare la nostra volontà di sostenere la scuola anche negli anni a venire”. 

Il programma

Ad aprire l’anno accademico domani, martedì 7 novembre, sarà Stefano Feltri, già direttore di Editoriale Domani ed ex vice direttore de “Il Fatto Quotidiano”, che terrà una lezione sulla distinzione tra un articolo di cronaca da uno di opinione.

Mercoledì 8 novembre seguirà nell’auditorium di Santa Caterina la lectio magistralis di Riccardo Iacona – vincitore del “Parise 2022” – dedicato alla capacità di scavare nelle piccole e nelle grandi storie.

Le giornaliste Lisa Iotti (già vincitrice del Premio Parise) e Irene Sicurella di “Presadiretta” condurranno la lezione del 13 dicembre focalizzandosi sui temi trattati nelle due precedenti lezioni, alla luce del reportage che i ragazzi dovranno completare entro aprile.

Il quarto incontro, in programma il 30 gennaio 2024, segnerà il ritorno alla scuola di reportage di Riccardo Staglianò, inviato del “Venerdì di Repubblica”, nonché autore di saggi la cui lezione verterà sugli scrittori di romanzi e autori di reportage che hanno lasciato il segno quali Tom Wolfe, David Foster Wallace, Emmanuel Carrère e Joan Didion.

Il 22 febbraio Emiliano Poddi, docente della Scuola di scrittura e cinema Holden di Torino, proporrà un’analisi del memorabile lavoro di reportage Dino Buzzati sulla tragedia del Vajont analizzando scene tratte da film e romanzi.

L’ultima lezione del 25 marzo, sarà condotta a otto mani da Lisa Iotti, Irene Sicurella, Riccardo Staglianò ed Emiliano Poddi a cui gli studenti per la prima volta esporranno le bozze dei loro elaborati.

Il risultato di quanto imparato in cinque mesi di lezioni dovrà̀ essere completato ed editato in vista della cerimonia del “Premio Goffredo Parise 2024”, in calendario l’11 maggio, e presieduto da Andrea Favaretto, sindaco di Salgareda, luogo del cuore dello scrittore vicentino che lì si ritirò negli anni Settanta.

RIccardo Iacona ai microfoni di Qdpnews.it – Intervista di Rossana Santolin

(Foto e video: Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts