Allerta meteo, raffica di treni cancellati tra Veneto e Friuli. (Ri)chiude la Belluno – Montebelluna. Trenitalia: “Viaggiate solo se necessario”

Fioccano i treni cancellati sul tabellone della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia

L’allerta meteo in corso in Veneto e Friuli Venezia Giulia sta provocando, oltre a numerosi danni sul territorio, anche consistenti disagi a chi si muove in treno.

Le prime limitazioni e cancellazioni sono arrivate dal Friuli Venezia Giulia, regione collegata al Veneto con linee molto importanti come la Udine – Conegliano – Venezia e la Trieste – Portogruaro – Venezia. “In base all’ordinanza contingibile e urgente n. 1/2023 del presidente della Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, la circolazione ferroviaria, dalle ore 12.00 di oggi giovedì 2 novembre, è sospesa sulle linee Sacile – Gemona – Tarvisio, Sacile – Casarsa – Udine, Portogruaro – Trieste, Udine – Palmanova – Cervignano, Udine – Gorizia – Trieste” informa Rete Ferroviaria Italiana sui propri canali.

A farne le spese sono stati anche molti passeggeri veneti o che comunque hanno dovuto o devono raggiungere mete all’interno di questa regione: sono state decine le corse cancellate oggi non solo tra Udine e Sacile ma anche, interamente o parzialmente, tra la stazione al confine con la Marca e Venezia Santa Lucia via Conegliano e Treviso. I disagi proseguiranno ancora almeno per tutta la serata odierna.

Un display alla stazione di Conegliano oggi giovedì: molte le corse soppresse

A peggiorare ulteriormente la situazione per chi si muove su rotaia è arrivata all’ora di cena la comunicazione di Rfi e Trenitalia della sospensione, a partire dalle ore 20 di oggi giovedì e “per l’intera giornata di venerdì 3 novembre“, della circolazione dei treni tra le stazioni di Montebelluna e Belluno via Feltre. Il segmento tra queste ultime due stazioni era stato riaperto solo pochi giorni fa dopo un lunghissimo stop per lavori di potenziamento dell’infrastruttura.

Il capoluogo dolomitico è di fatto, temporaneamente, irraggiungibile in treno, essendo chiuse per lavori programmati anche la Belluno – Conegliano e la Belluno – Calalzo.

“I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana – fa sapere la società del gruppo Fs Italiane – sono al lavoro per monitorare la piena funzionalità dell’infrastruttura, compatibilmente con la situazione metereologica in atto. I treni regionali, lunga percorrenza e merci sono cancellati nelle tratte sopra citate. Non è stato programmato un servizio sostitutivo con autobus in relazione al divieto di transitabilità stradale.

A partire dalle ore 16.00 di oggi giovedì 2 novembre sono previsti treni straordinari puntuali per consentire la mobilità minima e il rientro dei cittadini. Nella mattinata di domani, venerdì 3 novembre, è previsto un aggiornamento da parte della regione Friuli Venezia Giulia in relazione all’evoluzione dell’allerta meteo, in base alla quale verranno comunicate condizioni e tempistiche per la ripresa della circolazione dei treni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nelle stazioni e nella sezione Infomobilità dei canali web di RFI e delle imprese ferroviarie”.

Come sopra precisato, anche numerosi treni a lunga percorrenza on hanno potuto percorrere i binari del Friuli Venezia Giulia, terminando la loro corsa o iniziandola a Venezia Mestre.

Aggiornamento delle 23.30:

In serata, Trenitalia ha informato che “a seguito della chiusura della linea Montebelluna – Belluno, fino alle ore 16 di venerdì 3 novembre i treni regionali sono cancellati nella tratta sopra citata.

A causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il territorio, inoltre, la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali possono subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate. Si consiglia, pertanto, di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nelle stazioni e nella sezione Infomobilità di Trenitalia”.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts