La nuova Consulta per la cultura di Valdobbiadene scalda i motori per la partenza del primo evento culturale dopo la proposta estiva di “Notte di rose” e le collaborazioni con altre associazioni del paese.
“Tra Libri e Pensieri” è il nome della prima edizione del festival letterario che si ispirerà al tema del viaggio, argomento scelto per l’edizione 2020 della Maratona regionale di lettura “Il Veneto Legge”, prevista per venerdì 25 settembre 2020.
“L’idea di un festival letterario mi è venuta quest’estate partecipando ad una rassegna di incontri con gli autori – spiega Lisa Comarella, presidente della Consulta per la Cultura di Valdobbiadene – Confrontandoci all’interno della Consulta abbiamo pensato che fosse interessante organizzare un festival in cui il filo conduttore fosse il viaggio, tema della Maratona regionale di lettura del 2020. Dall’idea è nato il programma che dà la possibilità agli autori locali di condividere le loro esperienze”.
“Parleremo dunque di viaggi nel territorio valdobbiadenese con il dottor Sonda, veterinario di Valdobbiadene, che ha appena pubblicato il suo primo libro di racconti e ci lasceremo emozionare con il libro fotografico delle nostre colline di Adriana Rasera – continua Comarella – Poi ci sposteremo nel Nord Europa con i racconti di viaggi di Filippo Antonio Marsura e andremo ancora più lontano lungo la Via della Seta con Alessandro Codello”.
“La serata di apertura del 22 settembre sarà dedicata al ricordo di Albino Capretta e del suo viaggio in India con la Lambretta mentre per la chiusura del festival avremo ospite Paolo Malaguti che ci parlerà del suo ultimo libro “Se l’acqua ride” – conclude – Il 25 settembre il gruppo Vocidistorie ci proporrà delle emozionanti letture accompagnate dalla musica e ci sarà uno spazio dedicato anche ai bambini con letture da parte di Monica Spinetta il 26 settembre nell’auditorium Piva”.
“Ringrazio il presidente della Consulta per la Cultura, Lisa Comarella, per aver lanciato l’idea di creare un festival letterario e tutti i componenti della Consulta che si sono dimostrati parte attiva nella sua realizzazione – aggiunge Giorgia Falcade, assessore alla cultura del Comune di Valdobbiadene – Ci auguriamo che da questa prima edizione nasca un evento che negli anni possa rappresentare un punto d’incontro per autori, poeti, lettori e soprattutto per il pubblico interessato”.
“Intraprenderemo questo viaggio letterario tra presentazioni, racconti e letture anche in nuovi spazi comunali – continua l’assessore Falcade – Oltre all’auditorium Piva, gli eventi saranno ospitati anche nell’ex opificio di Villa dei Cedri. Un’opportunità per far conoscere questo bellissimo immobile ristrutturato che conserva una parte importante della storia di Valdobbiadene e che generalmente ospita mostre temporanee con l’obiettivo di trasformarlo presto nel museo multimediale del paesaggio”.
“Siamo entusiasti di far partire questa rassegna nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria – conclude – Un anno difficile che ha “separato/distanziato” ma che potrà essere ricordato come la nascita di un evento di condivisione/aggregazione. I prossimi mesi lanceremo anche un concorso per la creazione del logo “Tra Libri e Pensieri”, un modo per poter coinvolgere tutti in questo progetto”.
Per tutte le informazioni e per le prenotazioni, che saranno obbligatorie per partecipare agli eventi, è possibile scrivere a biblioteca@comune.valdobbiadene.tv.it o telefonare al numero 0423973082.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it – Instagram).
#Qdpnews.it