Mercoledì 9 maggio si è celebrata la festa dell’Europa al teatro “Lorenzo Da Ponte” di Vittorio Veneto. L’iniziativa, giunta ormai al quarto anno, è promossa da Ipa (Intesa programmatica d’area) delle “Terre alte della Marca Trevigiana”, che racchiude 30 enti pubblici e 30 partners privati per lo sviluppo locale, con capofila il Comune di Pieve di Soligo.
Era presente infatti il sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan, oltre al sindaco di Vittorio Veneto, Roberto Tonon, e gli studenti degli istituti superiori di Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, che hanno partecipato al concorso di quest’anno, denominato “L’Europa e la pace”.
Il premio per i primi classificati è un viaggio a Bruxelles, possibile grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio e alcuni onorevoli europei. Durante la giornata è stato fatto un dibattito sull’Europa, che ha coinvolto gli adulti e quindi come hanno vissuto la nascita dell’Unione Europea e i suoi sviluppi, ma anche i giovani, che hanno invece raccontato come vivono l’Europa e le loro prospettive future.
Per la prima volta quest’anno è stato fatto il quiz sulla storia dell’Europa: “Il gioco ha riscontrato molto interesse da parte dei delegati di Bruxelles – commenta Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo – e può diventare un format di gioco da riproporre nelle varie feste sull’Europa del 9 maggio sparse nei vari stati. Questo ci fa molto piacere: molte idee nascono proprio dagli istituti superiori e dimostrano che i nostri ragazzi hanno proposte che funzionano”.
Alla tavola rotonda hanno dibattuto sul tema dell’Europa Stefano Soldan, in qualità di presidente Ipa, Marco Dus come membro del Comitato delle Regioni, Stefano Busolin, presidente di Ascotrade, Antonio Stefano Remo Biasi, rappresentante della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso – Belluno e Simone Brusadin, rappresentante dell’Unione Europea.
“Nonostante idee e populismi vari, continuiamo a fare la festa dell’Europa perché inevitabilmente apparteniamo all’Europa come unica alternativa, in un mondo globalizzato, per confrontarci con gli altri Paesi”, si esprime Stefano Soldan a proposito del tema.
Parole estremamente positive giungono anche dal sindaco di Vittorio Veneto, Roberto Tonon: “Per fortuna tanti giovani si sentono cittadini europei ancora prima di italiani, perché è qualcosa che dà loro speranza. Predisporre invece la giornata al teatro “Lorenzo Da Ponte” è stato per noi significativo, perché possiamo considerare Lorenzo Da Ponte sicuramente cittadino europeo e del mondo in quanto librettista di Mozart che visse tra l’altro a Vienna, Praga, Londra e poi negli Stati Uniti”.
Infine il sindaco Tonon esprime un augurio per le generazioni future: “Nonostante l’Europa sia considerata il vecchio continente è giovanissima e può crescere ancora e, anzi, i giovani la faranno crescere ancora meglio di quanto non abbiamo fatto noi”.
I vincitori del concorso di quest’anno, “L’Europa e la pace”, sono vari e provengono da più Comuni. Per l’opera testuale al primo posto c’è Matteo Curcio della IV° A del liceo “Marcantonio Flaminio” di Vittorio Veneto; al secondo posto Beatrice Zabotti della I° A dell’istituto “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo; al terzo posto Laura Zannoni con la poesia “Europa, Divisa ma unita” dell’istituto “Marco Casagrande”.
Per quanto riguarda l’opera multimediale, al primo posto c’è “Noi siamo l’Europa” di Jessica D’Agostin della III° C del liceo “Bruno Munari” di Vittorio Veneto; al secondo posto la classe IV° B del Ginnasio “Guglielmo Marconi” di Conegliano con il progetto “telegiornale”; al terzo posto “Europa” di Valeriy Gava e Rahela Moise appartenenti alla III° C del liceo “Bruno Munari” di Vittorio Veneto.
Infine, per l’opera grafico-pittorica al primo posto c’è Alice Pin della classe seconda del liceo “Marcantonio Flaminio” di Vittorio Veneto; al 2° posto Wu Lucia e Valentina Da Lozzo della IV° L del liceo “Guglielmo Marconi” di Conegliano. Nel bando di concorso rivolto invece ai docenti per la preparazione di un’unità didattica ha vinto la professoressa Elisa Bugin del liceo “Marcantonio Flaminio” di Vittorio Veneto.
(Fonte: Francesca Rusalen © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it