La data della ripartenza degli istituti scolastici in Veneto si avvicina (prevista per il 14 settembre) e la Provincia di Treviso sta lavorando in tempi da record per garantire un rientro in sicurezza nelle scuole secondarie superiori, che dovranno accogliere tra una settimana esatta oltre 39.600 studenti.
Per questo motivo sono stati investiti oltre 350.000 euro in interventi di edilizia leggera e recupero di spazi aggiuntivi: lavori che hanno consentito di reperire ben 50 aule e 23 spazi destinati a laboratori e uffici, che permettono la ricollocazione complessiva di 2.261 studenti.
Gli interventi di edilizia leggera hanno riguardato la rimozione di pareti per la creazione di nuove aule più capienti, l’ampliamento di locali per la didattica, l’installazione di pareti fisse o mobili per l’utilizzo di locali già esistenti ma con dimensioni diverse, l’adeguamento degli impianti elettrici e meccanici per i nuovi spazi didattici (aule e laboratori), o ancora lavori di adeguamento utili a garantire il distanziamento negli spazi comuni, come le zone di ingresso o uscita, le scale antincendio, le vie d’esodo oppure, infine, la sistemazione degli infissi con richiesta di blocchi per le finestre.
Questi interventi hanno riguardato da vicino anche istituti di Valdobbiadene, Conegliano, Vittorio Veneto e Montebelluna. Per l’Isiss Verdi di Valdobbiadene (nella foto) è stata realizzata la locazione e l’adeguamento dell’immobile comunale denominato “Celestino Piva”, ricavandone quattro aule con relativi bagni e una stanza per il personale Ata.
A Conegliano, invece, per l’Istituto Cerletti sono state integrate tre aule alla parocchia dei Ss. Martino e Rosa, è stato reso disponibile all’uso l’auditorium della parrocchia di San Pio X e Casa Toniolo per l’alloggio di 30 studenti dal convitto.
Per quanto riguarda invece Vittorio Veneto, per il Liceo Flaminio è stata prorogata e ampliata la locazione all’Istituto del Caburlotto, con annesso l’uso della palestra, e per l’Ipssar Beltrame è in corso una ricerca per il noleggio o l’acquisto e la conseguente installazione di moduli prefrabbricati, capienti abbastanza da permettere di ospitare cinque aule.
Infine, a Montebelluna, la parrochia consentirà l’uso dell’aula magna e dei locali del catechismo per gli studenti del Liceo Veronese, mentre la soluzione trovata dall’Ipssar Giuseppe Maffioli è quella di utilizzare moduli prefabbricati per accogliere due aule.
(Fonte: Redazione © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it