L’associazione Conitato Chiesa Vecchia di Biadene, a Montebelluna, prosegue la sua rassegna di eventi culturali.
Domani, venerdì 28 agosto, all’aperto presso la chiesetta di Santa Lucia, dalle 21, in via E. Bongioanni (presa 20) si terrà un incontro con l’autore Igor Cannonieri, che parlerà del suo libro “Comunque una storia d’amore” edito da Manni.
Che cosa c’è di più “normale” di una storia d’amore, con i suoi slanci, le sue pause, i suoi ripensamenti; l’incontrarsi, il perdersi, e poi il ritrovarsi, magari alla fine di un viaggio? Nelle storie d’amore, di solito, il viaggio si fa in due. Ogni storia d’amore, in fondo, è un viaggio, e ogni viaggio è una ricerca: di luoghi, di persone, di senso, forse di nuovo amore, sicuramente di se stessi.
Nel romanzo di Igor Cannonieri solo Grazia viaggia veramente, in luoghi esotici, eppur vicini a noi, talora avventurosi. Ma anche Quirino è “on the road”; e forse proprio lui, quello “fermo”, è quello che più si muove, ricercando il senso della sua storia d’amore, seguendo gli “scatti” di Grazia, dialogando con lei seppur a distanza, spaziale e temporale, complice la tecnologia: il computer, l’e-mail e, grazie a loro, quella “techne”, rivoluzionaria fin dall’antichità, che sono le parole.
Comunque una storia d’amore è un romanzo di viaggio, epistolare, polifonico nell’era di Internet, in cui si intrecciano più voci e più registri linguistici, sintattici, lessicali, a tracciare una strada che, come ogni strada maestra, non è mai a senso unico ed è ricca di diramazioni e confluenze.
(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: Loreno Miotto).
#Qdpnews.it