DIGITALmeet on the hill: venerdì la grande sfida verso il Metaverso

Metaverso e intelligenza artificiale: arriva a Pieve di Soligo venerdì 26 “DIGITALmeet” il più grande e diffuso festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini ed imprese.

Il tema dell’Alfabetizzazione digitale risulta cruciale rispetto alle sfide che il territorio dell’Alta Marca deve affrontare (nuovi flussi turistici, relazioni imprenditori – mercato internazionale, sostenibilità ambientale).

L’obiettivo di quest’iniziativa è duplice: da un lato si cerca di innestare l’alfabetizzazione digitale nel territorio, dall’altro l’evento ha lo scopo di promuovere la Fondazione Fabbri e Osservatorio della paesaggio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, nell’ accompagnare il territorio come soggetto in grado di sostenere lo sviluppo dell’area.

Il fine, dunque, è quello di promuovere un evento che parli di modernità e digitale e che al contempo porti un messaggio a studenti, sindaci, dirigenti della P.A., imprenditori e artigiani rispetto alle sfide del digitale e al ruolo che la Fondazione ha come promotore di innovazione nell’Alta Marca.

Dal Commodore 64 all’intelligenza artificiale, fino al Metaverso

All’auditorium “Maria Maddalena Battistella Moccia” a Pieve di Soligo venerdì 26 alle ore 10 ci saranno i istituzionali con Stefano Soldan (sindaco del Comune di Pieve di Soligo) e Gianni Potti (presidente Fondazione Comunica e fonder DIGITALmeet). Alle 10.20 la presentazione del libro “Per un manifesto digitale nella scuola” con Alberto De Toni (sindaco del Comune di Udine, già Rettore Università degli Studi di Udine) e Roberto Masiero (professore IUAV, Coordinatore del Comitato Scientifico Fondazione Fabbri e presidente dell’ Osservatorio del paesaggio delle colline di conegliano e Valdobbiadene).

Alle ore 10.45 instagram, TikTock, be real, facebook in termini di sicurezza, privacy, sano utilizzo degli strumenti digitali con Mirco Stradiotto, Digital Evangelist DIGITALmeet.

Dalle 11.40 alle 12.15 il Gioco finale digitale con il coinvolgimento degli studenti.

Nasce il gemello digitale territoriale

Alle 14.30 in Villa Brandolini, i saluti istituzionali con Stefano Soldan e Gianni Potti mentre alle 15 lectio breve sull’intelligenza artificiale con Alessandro Sperduti, professore Università degli Studi di Padova. Alle 15.40 “Il gemello digitale territoriale” per un territorio smart, esempi e idee da cantierare a beneficio della zona delle colline trevigiane con Alberto Baban, presidente Fondazione Fabbri e Roberto Masiero.

Alle 16.10 lectio breve sul metaverso con Nicola Martinelli presidente FM e Giampaolo Greco, Direttore Creativo del Team XR Ugido. Alle ore 17 le conclusioni con l’assessore regionale Francesco Calzavara.

(Foto: archivio Qdpnews.it – Freepik).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts