Veneto, Ecolamp sempre in servizio anche durante il lockdown: riciclate 107 tonnellate di sorgenti luminose

Nel primo semestre del 2020 Ecolamp, consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita (Raee), nonostante l’emergenza coronavirus abbia portato ad un consistente rallentamento della raccolta differenziata durante il lockdown, ha raccolto 107 tonnellate di lampadine esauste in Veneto, lavorando senza alcuna interruzione.

Come prevedibile, dal momento in cui sono entrate in vigore le normative anticovid dettate dai decreti ministeriali dei mesi passati, si è verificata una flessione della raccolta, con picchi che in alcuni casi hanno persino superato l’80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò nonostante, tra fine maggio e l’inizio di giugno, con la riapertura della gran parte delle attività, si è assistito ad una forte ripresa delle richieste di ritiro.

kinesiostudio nuovo

Il Veneto, nei primi sei mesi dell’anno ha avviato a riciclo 107 tonnellate di sorgenti luminose, raggruppamento storico gestito dal consorzio, conquistando in questo modo la seconda posizione nella classifica nazionale. Venezia, prima tra le province venete e settima tra quelle italiane, spicca con le 25 tonnellate di lampadine raccolte. A seguirla, Vicenza rimane stabile in seconda posizione con 23 tonnellate, poi Treviso (19,5 tonnellate), e Padova (19 tonnellate). Chiudono la classifica Verona (10), Belluno, in leggera crescita rispetto allo scorso anno nello stesso periodo (5,5) e Rovigo (5).

Per quanto riguarda il territorio nazionale, invece, Ecolamp ha mandato al riciclo 1.614 tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In particolare, sono state ritirate 819 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita, oltre a 795 tonnellate di sorgenti luminose esauste.

“L’emergenza Covid ha inevitabilmente prodotto ripercussioni in tutti gli ambiti e settori, incluso quello della raccolta differenziata dei rifiuti. Ecolamp ha subito reagito adottando tutte le precauzioni necessarie e attrezzandosi in modo da continuare a garantire i propri servizi senza alcuna interruzione – ha dichiarato Fabrizio D’Amico, direttore generale del consorzio Ecolamp -. Nonostante la flessione nei mesi più critici dell’emergenza, abbiamo assistito ad una forte ripresa della raccolta a partire dalla fine di maggio e confido che quest’andamento si mantenga nella seconda parte dell’anno, consentendo di avviare a corretto trattamento quantitativi di Raee sempre crescenti“.

(Fonte e foto: Ecolamp).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts