Primo posto per il Beltrame al Campionato nazionale di Pasticceria degli Alberghieri. Soddisfazione per le alunne Maya Cester e Aurora Rossetto

Cerimonia di premiazione del Beltrame al Campionato nazionale di Pasticceria
Cerimonia di premiazione del Beltrame al Campionato nazionale di Pasticceria

L’Istituto professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto si è classificato al primo posto nel 5° Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri d’Italia 2023, andato in scena a Neive (Cuneo) il 28, 29 e 30 marzo scorsi.

Un nuovo successo per il Beltrame, una scuola d’eccellenza della Marca Trevigiana che nel 2022 era stata insignita del titolo di “Miglior Istituto Alberghiero d’Italia”.

La competizione ha coinvolto 60 giovani, provenienti da tutta Italia, impegnati nella realizzazione di una torta moderna a base di Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.

“Siamo campioni nazionali di pasticceria – afferma il dirigente scolastico Letizia Cavallini – e vincitori della quinta edizione della gara di pasticceria organizzata dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria). Grazie a tutti gli organizzatori, ai giudici e al professor Maurizio Santilli. I miei particolari complimenti alle studentesse, Maya Cester e Aurora Rossetto, magistralmente preparate dalla professoressa Roberta Marcon. Grazie anche al gruppo di lavoro e in particolare al professor Tullio Marchi”.

Le studentesse premiate e una rappresentanza dell’istituto scolastico

Le due studentesse del Beltrame hanno sbaragliato la concorrenza con “Preziosa”, una torta multistratificata che ha una base di frolla sablè alla nocciola e mais, a seguire bavarese, sempre alla nocciola, biscuit al cacao e nocciola, croustillant al cioccolato, e infine geéle al moscato e mandarino.

Il dolce vincitore

“Tanta emozione dopo mesi di prove e di studio – commenta la docente Marcon – Complimenti a Maya e Aurora del percorso di pasticceria per questo straordinario traguardo. Grazie anche a Sara Cattelan e Giulia Battistuzzi che hanno partecipato a tutte le prove, aiutando le compagne nelle tante giornate di lavoro. Grazie alla nostra dirigente, sempre in prima fila pronta a sostenerci, alle classi 4^ e 5^ di Arte bianca e pasticceria! Grazie ai docenti di grafica del Liceo Artistico Munari per la realizzazione della brochure”.

“Ma un ringraziamento speciale – continua – vorrei dedicarlo al mio grande compagno di vita e di lavoro Tullio Marchi, senza il quale non avrei raggiunto questo traguardo e al mio adorato collega Giuseppe Ingletto per i preziosi consigli. Aggiungo Sabrina Bruseghin e Danilo Freguja per gli spunti, Massimo Tremea per Dolomais e i consigli, Alessio Moras per il piatto artistico e infine a tutto il personale della mia scuola che fa funzionare questa immensa realtà”.

“Vi abbiamo viste progettare e ideare su carta il dolce – aggiunge il professor Ingletto -, ti abbiamo vista ricercare le materie prime e affinare i giusti abbinamenti. Il tutto è stato fatto, come sempre, con cura, determinazione, pazienza ed estrema meticolosità. Abbiamo vissuto insieme la tua ansia e il tuo stress per le tante ‘piccolezze’ da dover curare, soprattutto se si vuol portare a casa il risultato. Noi non abbiamo mai avuto dubbi, avevamo già iniziato a sognare ed eravamo certi che ce l’avreste fatta fin dal primo assaggio. Così è stato. Complimenti professoressa. Complimenti Maya e Aurora. Complimenti a tutto lo staff”.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts