“Generazioni Connesse Per Una E-Health Nessuno Escluso”: Istituto Casagrande, Ulss 2 e Università degli Adulti insieme per il nuovo progetto di Service Learning

Istituto Casagrande, Ulss 2 e Università degli Adulti insieme per il nuovo progetto di Service Learning
Istituto Casagrande, Ulss 2 e Università degli Adulti insieme per il nuovo progetto di Service Learning

Giovedì scorso 16 marzo hanno preso il via i laboratori intergenerazionali tenuti da dodici studenti dell’Istituto superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo a favore di ventiquattro iscritti over 65 dell’Università degli Adulti della stessa città, nell’àmbito di un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex alternanza scuola lavoro) di Service Learning, ossia con lo scopo di servizio solidale alla comunità sociale.

Il progetto intergenerazionale, promosso dalle Professioni Sanitarie del Territorio e dalla Direzione del Distretto di Pieve di Soligo dell’Azienda Ulss 2 Marca trevigiana, prende il via dalla necessità di rivedere e riorganizzare i servizi per la salute secondo un approccio proattivo e partecipativo, che sappia coinvolgere le risorse formali e informali di un determinato territorio in applicazione di quanto previsto dal PNRR e in relazione agli obiettivi regionali per la promozione dell’invecchiamento attivo.

Si è pertanto ritenuto utile inserire tra i progetti finalizzati all’implementazione dell’infermiere di famiglia e comunità un’azione finalizzata a sperimentare nuove sinergie a sostegno delle competenze digitali degli adulti per potenziarne le capacità di scelta per la gestione della salute. Non solo quindi integrazione tra enti e terzo settore, ma lo scambio di saperi tra generazioni a favore del benessere della comunità.

La scelta di campo dell’Istituto Casagrande di orientare alcuni Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento al “Service Learning” quale proposta pedagogica che mette insieme il mondo dell’istruzione con il servizio solidale alla comunità ha determinato i presupposti migliori per calare in questo contesto anche il progetto “Generazioni Connesse Per Una E-Health Nessuno Escluso”, sulla scia di alcune iniziative svolte nei mesi scorsi dalla scuola di via Stadio.

Altrettanto fondamentale la collaborazione con un partner del territorio da sempre impegnato a promuovere attività culturali, ricreative ed etico-sociali quale l’Università degli Adulti di Pieve di Soligo: tra le sue finalità c’è quella di dare risposta ai nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire l’adulto e l’anziano a recuperare il proprio protagonismo nel contesto della società, che permettano di migliorare le conoscenze e le competenze, ma anche di ampliare le amicizie attraverso momenti di svago e socializzazione.

Ulss 2, Università degli Adulti e Istituto Casagrande si sono alleati per realizzare assieme un’iniziativa che renda l’evolversi della tecnologia e della telemedicina non un ostacolo ma un’opportunità per tutta la comunità per realizzare un’assistenza di prossimità utile in particolare per la popolazione Senior nonostante il divario digitale oggi esistente.

Tenuto conto della discrepanza tra capacità digitali richieste e competenze possedute dalla popolazione over 65 documentata anche dai recenti studi, mettere insieme “Nativi Digitali” e “Immigrati Digitali” è una scommessa che va oltre la presentazione e diffusione dei servizi disponibili sul sito dell’Ulss 2, aspirando a promuovere una connessione di valori prima ancora che di saperi.

L’iniziativa ha preso il via dopo le fasi iniziali di co-progettazione che hanno visto coinvolti, oltre ai servizi aziendali interessati, tra cui l’Ufficio relazioni con il Pubblico, i rappresentanti dell’Università degli Adulti e i referenti dell’Istituto Casagrande: in particolare, per l’Ulss 2 la dottoressa Mara Dorigo e per l’istituto di via Stadio il professor Giuliano Persico.

Sono così stati individuati dodici studenti della classe 4B del Liceo Scienze Umane che sono impegnati fino al prossimo 25 marzo nel ruolo di tutor per insegnare a un gruppo di allievi dell’Università degli adulti a utilizzare le principali funzionalità e applicazioni per accedere ai servizi internet per la salute passando da computer a smartphone. Sono previsti per ciascun corsista quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno sui seguenti argomenti: attivazione e uso della mail, attivazione e uso dello SPID, uso di funzionalità Online Ulss 2 e Regione Veneto e uso di App per la salute.

Favorire la creazione di comunità inclusive che sanno mettere in gioco tutte le risorse formali e informali del territorio consente di migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone anziane, pertanto la realizzazione di modelli efficaci e integrati di presa in carico e cura globale territoriale e la valorizzazione delle capacità delle giovani generazioni concorrono alla salute della comunità. Partendo da questi assunti si è ritenuto di proporre questa iniziativa quale progetto da inserire nel Piano di Zona triennale 2023-2025.

(Foto: Ulss 2 – Istituto Casagrande).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts