Nuove regole di comportamento per visitare la mostra-evento “Canova Experience” di Valdobbiadene, il percorso interattivo alla scoperta del famoso artista e scultore neoclassico di Possagno, che riapre al pubblico dopo la chiusura imposta per l’emergenza Coronavirus.
La mostra, ospitata nell’ex opificio di Villa dei Cedri, sarà aperta fino al 2 agosto 2020 con i seguenti orari: il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, e il mercoledì e il venerdì, dalle ore 18 alle ore 20.
L’ingresso sarà distanziato e contingentato, il numero degli accessi sarà regolamentato mentre il percorso della mostra è stato appositamente segnalato per rendere agevole la visita nei diversi spazi tematici.
Obbligatorio l’utilizzo di guanti e mascherine: nel rispetto delle disposizioni igienico sanitarie, infatti, il personale della mostra fornirà tutto il necessario per utilizzare le strumentazioni in massima sicurezza.
Insieme alla riapertura della biblioteca di Valdobbiadene, che per il momento offre solo il servizio di prestito e di restituzione dei libri, la mostra “Canova Experience” rappresenta la proposta culturale dell’estate fortemente sostenuta dalla nuova Consulta per la Cultura di Valdobbiadene.
Prossimamente, è prevista la riunione dei membri del nuovo organo che ha il compito di affiancare il Comune di Valdobbiadene nell’organizzazione degli eventi culturali del paese.
Tra gli obiettivi del gruppo, oltre al potenziamento della comunicazione dell’offerta culturale già presente a Valdobbiadene, c’è anche quello di proporre altre iniziative culturali e artistiche per l’estate 2020.
In attesa delle linee guida regionali per gli eventi con la presenza di pubblico, si sta cercando di capire come poter garantire il distanziamento sociale per assistere a eventuali spettacoli, presentazioni di libri o proiezioni di film all’aperto.
Valdobbiadene ha la fortuna di avere spazi pubblici, come il parco di Villa dei Cedri o piazza Marconi, nei quali potrebbe essere abbastanza agevole garantire le condizioni di sicurezza necessarie al contrasto alla diffusione del Coronavirus.
Inoltre, merita un occhio di riguardo la montagna valdobbiadenese che, negli ultimi anni, ha ospitato alcuni eventi anche nel periodo estivo.
L’auspicio di tutti è di poter vedere una ripresa graduale della vita culturale delle comunità dell’Alta Marca Trevigiana che possa accompagnarsi a quella delle attività commerciali e produttive del territorio.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Valdobbiadene).
#Qdpnews.it