I termini per la presentazione della domanda di iscrizione all’elenco regionale dei luoghi storici del commercio sono stati prorogati al 15 settembre 2020, a causa dell’emergenza in corso da Covid-19: inizialmente era possibile farlo dall’1 a 30 aprile.
La proroga riguarda anche la presentazione di proposte, da parte dei Comuni, per la progettazione dei distretti del commercio.
I luoghi storici del commercio vengono ogni anno censiti con questa iniziativa, sulla base di una serie di criteri stabiliti dalla Giunta regionale.
Inoltre, l’iscrizione all’elenco comporta la possibilità di accedere a tutta una serie di bandi di finanziamento.
Per luoghi storici del commercio si intende tutte quelle attività, comprese le realtà artigianali, che dimostrino una valenza storico-artistica o che risultino aperte al pubblico da almeno 40 anni.
Si tratta spesso di attività di famiglia, al centro di un continuo passaggio generazionale, e tale iniziativa si configura come la volontà di dare testimonianza del vissuto del territorio veneto, tramite un processo di ricostruzione di quella che è l’identità commerciale del tessuto urbano.
Per poter partecipare, è necessario inviare una pec alla direzione Industria artigianato commercio e servizi della Regione Veneto, indicando il Comune di appartenenza, mentre ulteriori informazioni in merito sono direttamente consultabili sul sito istituzionale della stessa Regione.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: web).
#Qdpnews.it