In aiuto alle famiglie. “Come Amministrazione comunale di Cordignano assieme all’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo – ha sottolineato l’assessore alla pubblica istruzione Carlo Baggio – abbiamo preso delle decisioni per venire incontro alle necessità dei nuclei familiari, in questo tempo di Covid-19. Come assessore sono in costante contatto con il dirigente scolastico, Luigi Sinibaldi“.
“L’Ente locale – prosegue – ha deliberato in merito alle spese del trasporto e del costo per la mensa, mentre l’Istituto comprensivo ha acquistato trenta computer portatili da distribuire in comodato d’uso gratuito alle famiglie di Cordignano e Orsago che ne fossero sfornite. Nuclei familiari che finora, pertanto, non abbiano potuto effettuare la didattica a distanza”.
“Le misure prese come Ente locale valgono per l’attuale situazione che stiamo vivendo. Tenendo conto che non vi sia un ritorno a scuola in tempi brevi. Esse sono suscettibili di variazioni – prosegue – qualora da parte del Ministero della Pubblica Istruzioni arrivassero delle disposizioni diverse dal finora ipotizzato rientro a scuola solo per il prossimo settembre”.
“A tale proposito – conclude Baggio – condivido la preoccupazione espressa dal Dirigenti scolastici del trevigiano che hanno chiesto al Ministero chiarimenti e indicazioni precise. Faccio un esempio, di uno dei temi sui quali ragionare. I bambini dell’Infanzia dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale e mantenere le distanze di sicurezza. Come procedere?”.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico, l’Amministrazione comunale ha determinato di sospendere il pagamento della terza rata, scadente nel mese di maggio, rimettendo ogni ulteriore determinazione al momento in cui sarà noto l’effettivo periodo di sospensione della scuola.
Per tutti coloro i quali avessero già effettuato il versamento dell’intero importo annuale oppure della terza rata, si procederà ad una restituzione proporzionata all’effettiva riduzione del servizio.
Per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica, i buoni mensa già acquistati manterranno piena validità per il prossimo anno scolastico. Per coloro i cui figli non usufruiranno della mensa il prossimo anno scolastico, si procederà invece ad un rimborso del prezzo dei buoni già acquistati.
L’Amministrazione comunale ha attivato con le cartolerie presenti nel territorio del Comune, il servizio di consegna a domicilio del materiale di cancelleria, anche durante il periodo della loro chiusura. Il decreto ora permette ai titolari di aprire le loro attività commerciali.
(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it