Si è svolta domenica scorsa, 27 novembre, a Oderzo la Giornata provinciale del Ringraziamento targata Coldiretti Treviso. Numerosi i coltivatori e le autorità riunite per l’omaggio simbolico ai doni della Terra che si ripete da 72 edizioni.
Dopo la messa in Duomo, celebrata dal vescovo di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo, la festa è culminata con un pranzo sociale a Villa Foscarini. Una fattoria didattica, una mostra mercato di prodotti agricoli e attività per bambini hanno animato la piazza cittadina, offrendo un’occasione di socialità, ma anche un momento per riflettere sull’anno che ci si lascia alle spalle e su argomenti di attualità legati al settore dell’agricoltura.
“Si conclude un anno segnato dalle difficoltà che tuttavia ha lasciato spazio anche alle soddisfazioni” commenta il presidente di Coldiretti Treviso Giorgio Polegato. “Questa giornata rappresenta un’occasione per ringraziare la Terra dei suoi doni e allo stesso tempo tutti i nostri associati e le loro famiglie per il lavoro svolto con tanta dedizione. La presenza del vescovo Pizziolo, ci dà ulteriore spinta e entusiasmo per proseguire il nostro percorso”.
Presente a Oderzo anche l’assessore regionale Federico Caner: “Il 2022 è stato un anno difficile, segnato dagli strascichi della pandemia e dalla guerra in Ucraina con il conseguente aumento dei costi energetici e delle difficoltà nel reperimento delle materie prime. Come ha sottolineato il vescovo – prosegue Caner – non per questo dobbiamo dimenticare di ringraziare almeno una volta all’anno la Terra e, per chi crede, il Signore per quanto possiamo portare quotidianamente sulle nostre tavola grazie al lavoro dell’uomo, primo custode della natura. A questo proposito, oggi abbiamo firmato la petizione contro il cibo sintetico, una modalità di produzione portata avanti da grandi lobby internazionali. Noi diciamo no, i prodotti agricoli possono solo essere il frutto della natura e del lavoro dell’uomo”.
Anche per Luciano Soldan, responsabile dell’ufficio agricoltura di Banca Prealpi SanBiagio, quella di domenica non è stata solo una giornata di festa ma anche un’occasione per raccogliere firme contro il cibo sintetico. “Ci sono multinazionali e direttive a livello europeo che stanno premendo su questo fronte” commenta Soldan. “Noi come banca di credito cooperativo non possiamo supportare certe scelte, anche se fatte a livello europeo. Rappresenterebbero un danno d’immagine ed economico per il territorio, non solo per gli imprenditori ma per tutto il tessuto sociale connesso all’agricoltura”.
Si definisce “onorato di rappresentare Banca Prealpi SanBiagio, sempre vicina al territorio” Angelo Faloppa, consigliere d’amministrazione della banca di credito cooperativo, “a mio avviso il fiore all’occhiello della provincia di Treviso. Viviamo in una Regione straordinaria, dove c’è di tutto, feste come quella di oggi ne sono l’ennesima dimostrazione”.
Presente alla Giornata provinciale del Ringraziamento anche Terenzio Borga, presidente Aprolav – Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto: “È un momento di ringraziamento molto sentito fra gli agricoltori e che si ripete ogni anno, anche quando prendiamo la tempesta, consapevoli che l’anno successivo si recupererà quanto perso”.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it