L’emergenza Coronavirus rende sempre più stringenti le regole, anche all’interno del proprio Comune.
Proprio per questo motivo e per tutelare gli operatori, l’amministrazione comunale di Crocetta del Montello ha deciso di ridurre ulteriormente gli accessi al municipio.
In particolare, fino a cessata emergenza sanitaria l’ufficio di stato civile sarà aperto al pubblico solo per denunce di nascita, decessi e servizi funebri cimiteriali, mentre tutti gli altri servizi non essenziali sono sospesi.
L’ufficio anagrafe sarà attivo al pubblico solo per lo svolgimento di pratiche urgenti e indifferibili, previo appuntamento da concordare telefonicamente così come l’ufficio di polizia locale.
L’ufficio del Sindaco e di segreteria del sindaco saranno aperti tramite appuntamento mentre il protocollo è informatico e in sede sarà aperto solo su appuntamento telefonico: non saranno dunque acquisiti comunicazioni o documenti che possono essere inviati con modalità telematiche, ovvero all’indirizzo di pe.
Il servizio di raccolta delle dichiarazioni di ospitalità verrà limitato alla consegna di moduli in bianco e al ricevimento degli stessi compilati in triplice copia, con copia dei documenti di identità di ospitante ed ospitato, la modulistica è disponibile anche nel sito internet del Comune.
I restanti uffici: servizi sociali, tecnico-lavori pubblici, urbanistica ed edilizia privata, tributi e commercio saranno aperti al pubblico esclusivamente a seguito di appuntamento. Gli organi amministrativi del Comune invece funzionano regolarmente, venendo sempre adottate le misure necessarie in adempimento alle prescrizioni di legge.
In caso di urgenza sarà anche possibile suonare al campanello di entrata del municipio, per far presente eventuali necessità ed è sempre possibile contattare l’area di interesse via mail. I servizi di assistenza domiciliare sono gestiti in misura ridotta, per far fronte a casi di necessità.
“Vorrei ricordare – precisa il sindaco Marianella Tormena – che in data 16 marzo è stato istituito il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), si tratta del Tavolo operativo di Protezione Civile, allo scopo di potenziare le misure di sicurezza e assicurare servizi essenziali alla popolazione. I servizi straordinari di consegna a domicilio sono gestiti dalla Protezione Civile comunale, col coordinamento e la direzione del C.O.C. . Utilizzo comunque questa occasione per chiedere alla cittadinanza di rispettare le norme e i consigli, al fine di contenere la diffusione del virus”.
(Fonte: Ylenia Bigolin © Qdpnews.it).
(Foto:
#Qdpnews.it