Il Comune di Cappella Maggiore ha indetto un bando di concorso per l’assunzione di un agente di Polizia locale di categoria C, a tempo pieno e indeterminato, per il quale la domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del prossimo 10 novembre (qui il link).
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di alcuni requisiti, tra cui la cittadinanza italiana, salvo alcune eccezioni chiarite dal bando, l’età non inferiore ai 18 anni, il possesso della patente di guida di categoria B e di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, godere dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale; non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione; per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985, essere in regola con le leggi riguardanti gli obblighi militari.
È richiesta anche l’idoneità psico-fisica all’impiego di agente di Polizia locale: l’Amministrazione sottoporrà a visita medica di idoneità alla mansione il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente. Nel bando si specifica inoltre che “data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica specifica al posto messo a concorso” e che “in considerazione delle mansioni da svolgere, visto quanto stabilito dall’art. 3 comma 4, della L. n. 68/1999, i candidati non devono trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della legge stessa”.
La partecipazione al concorso richiede di non avere cause ostative al porto e all’uso dell’arma e la disponibilità incondizionata al porto d’armi d’ordinanza, alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione e all’utilizzo di tutti gli strumenti della Polizia locale. Tra i requisiti anche quello di non essere stato riconosciuto obiettore di coscienza, “fatto salvo il caso in cui l’obiettore ammesso al servizio civile, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui è stato collocato a congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, abbia rinunciato allo stato di obiettore di coscienza”.
Per quanto riguarda i cittadini di Stati diversi dall’Italia, i candidati devono inoltre godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di provenienza o di appartenenza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Cappella Maggiore durante l’orario di apertura il martedì e venerdì dalle 11 alle 12.30, il mercoledì dalle 17 alle 18; con spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Cappella Maggiore – Piazza Vittorio Veneto n. 40 – 31012 Cappella Maggiore; tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.comune.cappellamaggiore.tv@pecveneto.it.
L’esame si compone di due prove scritte e di una prova orale sulle materie del programma indicato nel bando. Nel caso di superamento delle 50 domande di partecipazione, la commissione potrà prevedere una prova preselettiva.
#Qdpnews.it