Zibaldone d’Autunno: gli incontri culturali della Soms per la nuova stagione

Riparte la stagione di eventi alla Soms Lodovico Boschieri, società di mutuo soccorso. Il presidente Tiziano Biasi ha scelto con attenzione quali eventi inserire nella rassegna dello “Zibaldone d’autunno”, patrocinata dal Comune di Crocetta del Montello.

Il primo incontro si doveva tenere oggi venerdì alle ore 20.30 nel salone di via S. Andrea 10 ma l’annunciato protagonista, Giorgio Fornasier, tenore e musicista, noto assieme a Gianluigi Secco per avere fatto parte del duo musicale dal 1972 al 2007 de “I Belumat”, è stato costretto a dare forfait a causa di un’indisposizione. L’evento odierno è stato perciò annullato.

Venerdì 16 invece si potrà ammirare il film “La Piave” di Elisa Cozzarini: il fiume era l’autostrada di un tempo, la grande via d’acqua che nei secoli ha collegato le Dolomiti con Venezia. Fino alla Grande Guerra, il “fiume sacro alla Patria” era femminile, una madre feconda e generosa, poi è diventato maschile. Un focus poi alla situazione di oggi: a prima vista, la Piave rappresenta l’emblema di come l’uomo si è allontanato dall’acqua, fonte di vita, sottoponendola a una logica di mero sfruttamento. Lungo tutto il suo corso, infatti, il fiume è stato intubato, canalizzato, cementificato. Il 90% delle acque non scorre più liberamente e sono rari gli scorci ancora naturali.

Il venerdì successivo, il 23 settembre, Giancarlo Cunial converserà sul tema “Chi è Canova?”. L’oratore, nato a Possagno e docente di lettere, collabora con il Museo Canova di Possagno per il quale ha pubblicato alcuni saggi storico – artistici e il catalogo generale delle collezioni presenti nella Gipsoteca. Una carrellata interessante ed approfondita per conoscere meglio il grande scultore che il mondo intero ci invidia.

L’ultimo incontro sarà il 30 settembre: presente in sala lo scrittore Daniele Moretto, crocettano, che racconterà il suo romanzo “Il traghetto del Sile”. Un libro ambientato nell’anno Mille, gruppi di barbari e di predoni tiranneggiano ancora impuniti la gente della campagna veneta: a prevalere è sempre la legge del più forte. In questo contesto, Giovanni e Lavinia devono superare mille avversità per far vivere il loro amore. L’autore dialogherà con l’editore Silvano Piazza. Tutte le serate sono ad ingresso libero.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts