Continuano le iniziative pievigine per ricordare la dolorosa pagina della Campagna di Russia dopo il successo dello spettacolo dei cantastorie del Montello, “I Sgrafalopa”, ospitato all’auditorium “Battistella Moccia” lo scorso sabato 18 gennaio 2020.
Il gruppo degli alpini di Solighetto, infatti, ha curato l’iniziativa domenica 26 gennaio 2020 per commemorare il 77esimo anniversario della “Battaglia di Nikolajewka”.
Il 26 gennaio del 1943, i soldati italiani, piegati da mille privazioni e da condizioni meteorologiche estreme alle quali non erano abituati, sono arrivati a Nikolajewka, città presidiata da ingenti forze russe.
Al sottopassaggio della ferrovia, hanno combattuto l’ultima disperata battaglia per uscire dalla sacca e riguadagnare la strada verso il loro Paese e le loro famiglie.
Il programma di domenica prevede l’ammassamento nel piazzale di via Brigata Cadore a Pieve di Soligo alle ore 8.45.
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, la Santa messa delle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale in suffragio di tutti i caduti.
Alle ore 10.30 spazio alla vera commemorazione della “Battaglia di Nikolajewka” con l’intervento delle autorità e dei rappresentanti delle associazioni locali, alla presenza tra gli altri del consigliere regionale Alberto Villanova.
Per l’occasione, gli alunni delle scuole primarie del Comune proporranno delle poesie e dei canti patriottici.
Alle ore 11, come da tradizione, si concluderà con un rinfresco nella sede del gruppo alpini di Solighetto con la partecipazione della Fanfara Alpina Conegliano.
Gli alpini di Solighetto attendono tutti gli altri gruppi di alpini del Comune e i cittadini di Pieve di Soligo per riflettere ancora una volta sull’assurdità della Campagna di Russia, nella quale hanno perso la vita migliaia di “martiri del gelo”.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it