Santi, beati e ricorrenze di oggi: domenica 28 agosto: Sant’Agostino d’Ippona, Vescovo e Dottore della Chiesa

Sant’Agostino, nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia, attualmente Souk-Ahras in Algeria, il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri.

Dalla madre riceve un’educazione cristiana, ma dopo aver letto l’Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Risale al 387 il viaggio a Milano, città in cui conosce sant’Ambrogio.

L’incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: è da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunità di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo.

Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche riflettono l’intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie: a loro dedica parte della sua vita, e sono tutt’ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come «Confessioni» o «Città di Dio», meritò poi  il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona è assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all’età di 76 anni.

Agostino è venerato come Santo dalla Chiesa cristiana sin da tempi remoti, ed è tradizionalmente rappresentato con la mitra e il pastorale come suoi tipici paramenti vescovili. Altre immagini di lui, tra cui la più antica risalente al VI secolo, lo raffigurano invece seduto ad uno scrittoio con un libro aperto.

In occasione del XV centenario della morte Papa Pio XI ne commemorò la figura nell’enciclica “Ad Salutem Humani” del 20 aprile 1930. In occasione del XVI centenario della conversione, Papa Giovanni Paolo II pubblicò la lettera apostolica “Augustinum Hipponensem”, del 28 agosto 1986. Il 22 aprile 2007 Papa Benedetto XVI si recò a Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a pregare presso la tomba del santo.

(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts