Dopo l’esperienza del 2017, il Comune di Conegliano ha siglato un vero e proprio “Patto di lettura” insieme ad altre 19 realtà, di cui 11 istituzioni scolastiche, tre librerie, due associazioni, due gruppi di lettura e una cooperativa sociale.
I Patti per la lettura, promossi in Italia dal Centro per il libro e la lettura, consistono in un vero e proprio contratto in cui i diversi sottoscrittori si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura.
Attualmente, i partner del Comune di Conegliano per questa nuova progettualità sono: associazione Altrestorie, gli istituti comprensivi Conegliano 1 – “F. Grava”, Conegliano 2 – G.B. “Cima”, Conegliano 3 – “A. Brustolon”, gli istituti scolastici Da Collo, Cerletti, Galilei, Marco Fanno, il liceo Marconi, il Collegio Immacolata, Pianca School, la sede coneglianese dell’Enaip Veneto, le librerie Tralerighe e Coop di Conegliano, i gruppi di lettura “Il grillo parlante” e “Lettori di strada”, l’associazione Ebla Biblioteca Voltapagina e “Insieme Si Può” Società Cooperativa Sociale onlus – Centro diurno “Punto a capo”.
Un’iniziativa con un significato particolare, considerato che Conegliano è dal 2017 “Città che legge”, insieme a una rete di partner pubblici e privati, mentre da quasi 20 anni sviluppa un ampio Progetto lettura a valenza intercomunale, con attività mirate a coniugare la dimensione ludica con i linguaggi espressivo-creativi (ad esempio Tornei di lettura, Laboratori di Booktrailer e di scrittura creativa, Concorsi Libernauta, Incontri con l’autore, ecc.), interventi di inclusione sociale (angoli di biblioteca negli ospedali e in attività come supermercati, piscina comunale, stazione ferroviaria, ecc.), nonché occasioni di formazione e aggiornamento per i vari soggetti coinvolti.
Il Progetto Giovani e l’associazione culturale Altrestorie sono partner consolidati nella gestione del Progetto lettura, in particolare per le iniziative rivolte alle scuole, ma più in generale per la promozione di tutte le attività finalizzate a promuovere il piacere di leggere.
Anche la biblioteca civica negli anni ha svolto un ruolo importante di promozione della lettura nel territorio comunale, diventando sempre di più un punto di riferimento culturale della comunità, arricchendo il proprio patrimonio documentario per soddisfare i bisogni di tutti i cittadini, dai più piccoli agli anziani, organizzando varie iniziative di promozione del libro e della lettura anche in collaborazione con altri servizi dell’ente, le istituzioni scolastiche, le associazioni del territorio e i gruppi volontari che gravitano attorno alla biblioteca stessa.
“Da sempre la biblioteca è fulcro di iniziative di promozione del libro e della lettura – ha affermato l’assessore alla Cultura Cristina Sardi – e in particolare negli ultimi anni sono nate al suo interno delle belle realtà di gruppi di lettura stabili e itineranti, molto attivi anche nella realizzazione di attività ed eventi per la cittadinanza. L’obiettivo è quello di continuare a incrementare le occasioni di incontro e approfondimento attorno ai libri”.
Con la sottoscrizione del Patto per la lettura, i firmatari si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze.
Inoltre, condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni a esso collegate, collaborando alla diffusione del patto e delle informazioni su programmi, progetti e obiettivi.
In prima battuta sono stati coinvolti i soggetti già attivi nell’ambito delle iniziative del Progetto lettura e della biblioteca, con i quali da tempo è attiva una proficua collaborazione sul territorio, ma l’adesione è aperta a tutti gli organismi interessati a portare il proprio contributo.
“Conegliano ormai da molti anni investe risorse importanti per la promozione della lettura – ha spiegato Gianbruno Panizzutti, assessore alle Politiche giovanili e alla Pubblica istruzione – Questa azione mira a valorizzare tale impegno e a spingere tutti gli attori a investire e mantenere nel tempo una sinergia utile a perseguire con convinzione tale obiettivo”.
“Questo importante strumento ci consentirà di dare continuità e forza alle molte iniziative già in campo – ha proseguito – e, potendo contare sui molteplici e fondamentali soggetti del territorio, svilupparne di nuove”.
Il Patto per la lettura del Comune di Conegliano e i moduli per la richiesta di adesione sono reperibili nel sito del Comune di Conegliano oppure presso la biblioteca civica e i servizi Progetto Giovani e Informacittà-Informagiovani.
(Foto: Comune di Conegliano).
#Qdpnews.it