Entro la fine di agosto non ci sarà più alcun limite per gli studenti della scuola media “G. Toniolo” con difficoltà motorie: sono partiti ieri i lavori per l’installazione di un ascensore esterno all’aula magna dedicato proprio a coloro che non possono salire le scale autonomamente e che per varie ragioni non possono nemmeno usufruire del servoscala già presente nell’istituto.
L’intervento è stato completamente finanziato dal Comune per un importo di 110 mila euro. Il sindaco Stefano Soldan fa sapere che la cifra potrebbe venire recuperata grazie ai fondi PNRR: “Con questo ascensore daremo risposte definitive alla mobilità interna alla scuola – dice il primo cittadino – era una necessità improrogabile, quindi non abbiamo atteso di avere la conferma della copertura dei costi dal piano PNRR”.
“Durante quest’anno scolastico abbiamo avuto una criticità con uno studente disabile grave che purtroppo non poteva usufruire dei servoscala della scuola – commenta Donatello Ferrari, presidente del consiglio d’istituto – di conseguenza la sua aula era stata spostata in aula magna, che per l’occasione era stata divisa in due aree separate da un cartongesso, accessibili tramite delle rampe”.
Il ragazzo però non poteva salire ai piani superiori della scuola dove si trovano i laboratori didattici, dunque nonostante gli sforzi il servizio scolastico non riusciva a fornire allo studente tutte le soluzioni per sopperire alla sua disabilità.
“Ora con l’ascensore riusciremo finalmente a portare avanti un piano di inclusività adeguato. Si tratta di un grande gesto di civiltà perché non riuscire a dargli la possibilità di accedere a tutti i servizi scolastici era piuttosto grave”.
Il dirigente scolastico ha sottolineato l’importanza di poter usufruire di una struttura senza barriere architettoniche, apprezzando lo sforzo economico del Comune per raggiungere questo obiettivo nonostante una serie di lungaggini tecniche che hanno ritardato l’intervento.
Un altro intervento degno di nota nell’ottica del miglioramento delle strutture scolastiche riguarda la scuola primaria Zanzotto: sono partiti infatti anche i lavori di rifacimento della copertura del tetto che interessano specificamente l’area che collega la scuola al corridoio che va alla palestra.
“È sempre stato un punto critico perché il soffitto era particolarmente malmesso, c’era una perdita di acqua che confluiva nel corridoio tanto da doverlo spesse volte interdire al passaggio” aggiunge Ferrari.
Il rifacimento della copertura va a sistemare definitivamente il dilemma della Zanzotto, che finalmente potrà avere una copertura adeguata.
(Foto: Comune di Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it